GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

  • Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Come cambia la vita quando compi 25 anni

Come cambia la vita quando compi 25 anni

foto di Giulia Valentina Giulia Valentina — 15 Marzo 2016
cover giulia valentina 17 desktopcover giulia valentina 17 mobile

A 25 anni si diventa di fatto adulti: dai postumi di una serata al primo incontro con il commercialista, ecco come cambiano le cose

Durante una cena di famiglia, seduta davanti a un cugino che l'anno scorso aveva 8 anni e quest'anno 17, ho realizzato una cosa: adesso alle cene di famiglia sono io la persona che chiede «Ma quanto sei cresciuto?».

Al compimento del venticinquesimo anno d'età, infatti, si smette di far parte del mondo dei ragazzi e si entra nell'incubo dell'età adulta, dove devi sapere cos'è la tassa sui rifiuti (solo sapere cos'è, per capire che la devi anche pagare ci vorranno altri 2 anni), hai l'istinto malato e incontrollabile di rifarti il letto al mattino e a nessuno gliene importa niente se impari una parola nuova.

Quindi, ecco come cambia la vita tra i 17 e i 25 anni.

I BAMBINI

I bambini ti danno del lei o addirittura del voi e se gli chiedi «Quanti anni pensi che abbia?» (meglio non chiederlo mai a un bambino) rispondono 64.

I POSTUMI

Il campanello d'allarme più evidente lo si verifica il giorno dopo una serata di festa: se a 18 anni potevi uscire e stare in discoteca fino alle 5 del mattino e svegliarti il giorno dopo senza problemi alle 9 per andare all'università, a 25 dopo 2 bicchieri di vino e un cocktail a cena hai bisogno di un periodo di convalescenza di 2 giorni.

LE PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche le cose che ti davano soddisfazione a 17 anni cambiano molto a 25: se prima ti sentivi importante quando saltavi la fila in discoteca ora ti vengono i brividi di gioia quando una signora con il carrello pieno ti fa passare davanti a lei alla cassa al supermercato perché hai solo uno yogurt (unica cosa che sai cucinare).

IL RAPPORTO CON IL CELLULARE

A 17 anni avevi bisogno che il tuo telefono suonasse continuamente, amavi ricevere messaggi dalle amiche e chiamate, ora il tuo telefono è sempre in modalità silenziosa e chiami solo tre amiche e tua mamma per chiederle come si cucina il riso (ma alla fine rinunci e mangi lo yogurt di cui sopra).

GLI IDOLI E I NEOLOGISMI

Ora quando leggi i tweet vedi parole mai sentite prima (vedi: shippare o tumblr) e cose di cui non capisci la gravità e l'importanza (quando uno dei One Direction litiga con un altro dei One Direction, tipo) e devi chiamare tua sorella più piccola per sapere se ti devi considerare una belieber anche tu e in questo caso cosa devi fare, se ci sono riunioni o eventi a cui partecipare.

LA TECNOLOGIA

Hai scaricato Snapchat da sei mesi, ma per i primi tre ti sei sentita come una mamma su Facebook, non sapevi come si usava e probabilmente mandavi foto dei tuoi piedi a tutti senza saperlo (ora sei una vera esperta).

I PANDA

A 17 anni ovviamente sai che cosa sono le tasse, sai cos'è la Seconda Guerra Mondiale, Narnia, e cosa mangiano i panda, e pensi che queste cose difficilmente avranno un impatto sulla tua vita. A 25, quando vai la prima volta dal commercialista (io sono andata da tre diversi perché pensavo mi stessero prendendo in giro) e scopri quanto devi pagare, lo shock è come se ti dicesse che dovrai sfamare tutti i panda del mondo con il tuo primogenito.

IN CONCLUSIONE

Forse mi sbaglio, non devo disperare: in realtà ho ancora un anno di tempo. Il vero trauma avverrà a 26 anni, quando un giorno, alla Stazione Centrale di Milano, tornando a Torino per il weekend, un impiegato del Frecciarossa mi ritirerà la carta Freccia Young dicendo che «Ora devi pagare la tariffa intera, imparare a cucinare e prendere gli appuntamenti dal dentista da sola senza chiedere a tua madre». 

© Riproduzione riservata

anni 80anni 90giulia valentina
  • IN ARRIVO

  • Le "buone abitudini" che si iniziano a Gennaio sono quelle con la più alta probabilità di essere portate avanti

  • Acconciature anni '80: capelli cotonati e hairlook esagerati in stile vintage

  • Gli abiti perfetti per sentirsi (almeno con il pensiero) già in Primavera!

  • Sul nuovo numero e live su Instagram, Grazia incontra la Young Generation

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva