GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

  • Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Dieci cose da fare a Roma nel weekend di Pasqua

Dieci cose da fare a Roma nel weekend di Pasqua

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 25 Marzo 2016
hero ROMAgiardini di ninfa pasqua

Tutto quello che c’è da fare a Roma nel weekend di Pasqua, tra mostre, eventi, spettacoli e mercatini

Cose da fare a Roma ce n'è sempre, anche a Pasqua e Pasquetta.

Iniziative e appuntamenti che spaziano dall’arte alla musica, dalla cultura allo shopping senza dimenticare il buon cibo.

Ce n’è davvero per tutti: sfogliate la fotogallery per saperne di più.

Cose da fare a Roma nel weekend

  • musei civici roma Aperture straordinarie dei Musei Civici a Pasqua e Pasquetta Fino al 28 marzo i Musei Civici della Capitale saranno animati, anche la sera, da una serie d’iniziative ed eventi all’insegna dell’arte, della musica e della cultura. Durante l’orario ordinario di apertura  sarà possibile visitare le collezioni e le mostre in corso, assistere agli spettacoli e partecipare alle attività in programma pagando il biglietto d'ingresso al museo. Per assistere gli spettacoli serali basterà invece un solo euro. Per tutti i dettagli: www.museiincomuneroma.it.
  • casa del jazz roma Gli spettacoli jazz Rientrano nell’iniziativa «Pasqua nei Musei» anche una serie di concerti jazz, in collaborazione con la Casa del Jazz, con alcuni tra i più affermati musicisti sulla scena attuale. Non mancherà anche la musica classica, quella brasiliana, la lirica, e il tango. Il duo Maurizio Giammarco (sax) e Fabio Zeppetella (chitarra) in concerto il 25 marzo, ore 21 e 22, al Macro via Nizza propone composizioni originali e interpretazioni del repertorio classico del jazz, mantenendo sempre il proprio sound personale e il giusto equilibrio tra classicità e sperimentazione. Il pianista Luca Filastro sarà in concerto alla Centrale Montemartini il 25 marzo ore 21 e 22. Cultore del primo pianismo jazz, è considerato uno dei massimi esponenti dello stride piano attualmente attivi in Italia. Sabato 26 ai Mercati di Traiano saranno in scena il sassofonista Stefano Di Battista e il giovane talento siciliano Seby Burgio, al pianoforte. Proporranno al pubblico un viaggio a 360 gradi nella musica, da Pino Daniele a Duke Ellington, da Ennio Morricone ai grandi standard del jazz. Il 26 marzo ore 19.30 e ore 20.30 a Macro Testaccio il sassofonista e compositore Piero Delle Monache porterà in scena, anche con percussioni ed elettronica, il suo spettacolo #SoloSé, un viaggio musicale attraverso il jazz e altri linguaggi artistici. Javier Girotto (sax) e Alessandro Gwis (piano) si esibiranno in duo il 27 marzo ore 21 e 22.30 alla Centrale Montemartini. I due musicisti, che suonano insieme da oltre 25 anni, spingeranno in un viaggio attraverso improvvisazione e composizione, jazz e musica latina, sonorità elettroniche e radici popolari andine, musica colta europea e tango.
  • Concerto Conservatorio Santa Cecilia Musica classica Tra gli eventi in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia, segnaliamo: venerdì 25 marzo alle 16.30, al Museo Napoleonico, sarà protagonista la Musica da Camera con l’esecuzione del Trio in si b Magg. KV 502 di W. A. Mozart (Maria Vittoria Iannucci, violino, Ilaria Livrizzi, violoncello, e Chiara Palumbo, pianoforte) e del Trio si b Magg. op. 11 di L. Van Beethoven (Livia Tancioni, clarinetto, Giulia Sanguinetti, violoncello, e Geraldina De Angeli, pianoforte); sabato 26 marzo alle ore 11.30 presso il Museo Pietro Canonica il duo composto da Michela Guarrera (voce) e Samuele Telari (fisarmonica bayan) propone il concerto “Fisarmonica in voce”, un viaggio tra i profumi della Francia e la passione argentina, con brani di F. Poulenc, E. Satie, G. Faurè, E. Piaf, A. Piazzolla; alle ore 16.30 presso il Museo Carlo Bilotti ilQuartetto di sassofoni “Psychè”, con Marco Pace (sax soprano), Guglielmo Cetto (sax contralto), Daniele Onofri (sax tenore), Ivan Bernardini (sax baritono), eseguirà musiche di Vivaldi, Bach, Faurè, Satie, Gershwin, Piazzolla, Joplin e Ellington; mentre alle ore 18.00 il Museo di Roma in Trastevere ospiterà il concerto del Gruppo Ottoni del Conservatorio Santa Cecilia che eseguirà musiche di H. Carmichael, C. Saint-Saens, C. Debussy, S. Tibor, S. Verhelst, J. Williams, A. P. Borodin. Domenica 27 marzo alle ore 17 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia l'ensamble composto da Andrea Di Marzio (pianoforte), Ivan Prado Longhi (violino), Murat Kanca (violoncello), eseguirà il Trio in mi bemolle maggiore op. 100 di Schubert. Lunedì 28 marzo alle 11.30 si terrà alla Galleria d’Arte Moderna (via F. Crispi) il concerto flauto e chitarra del duo Angela Ricciuti (flauti) e Leonardo Vannimartini (chitarra) su musiche di Catelnuovo-Tedesco, C. Machado, A. Piazzolla.
  • giardini di ninfa pasqua Pasqua al giardino di Ninfa Apre il Giardino di Ninfa Se avete voglia di fare una gita fuori porta per Pasqua e Pasquetta il giardino di Ninfa sarà aperto al pubblico in tutto il suo splendore. Per ogni informazione consultare il sito www.fondazionecaetani.org. Giardino di Ninfa, Cisterna di Latina.
  • scuderie del quirinae Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento Attraverso una selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo, la mostra mette a confronto i percorsi di due astri assoluti del Rinascimento italiano, Antonio Allegri detto Il Correggio (1489-1534) e Francesco Mazzola detto Il Parmigianino (1503-1540). Grazie al formidabile talento di questi due artisti, la città di Parma divenne all’inizio del XVI secolo un centro artistico in grado di competere a pieno titolo con le grandi capitali dell’arte italiana come Roma, Firenze e Venezia. Si potranno ammirare capolavori come la Madonna Barrymore (Washington, National Gallery of Art), il Ritratto di dama (San Pietroburgo, Museo Statale dell’Ermitage), Il martirio di Quattro santi (Parma, Galleria Nazionale); Noli me tangere (Madrid, Museo del Prado), La Scuola di Amore (Londra, National Gallery); Danae (Roma, Galleria Borghese). Oltre a Correggio e Parmigianino, che naturalmente saranno i protagonisti dell’evento espositivo, la mostra include anche dipinti e disegni di altri quattro artisti meno celebri ma non meno talentuosi della cosiddetta Scuola di Parma – Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini del Grano – a dimostrazione del fatto che uno degli effetti più notevoli della presenza a Parma di Correggio e Parmigianino fu proprio l’emergere di una cerchia di allievi e discepoli. Fino al 26 giugno alle Scuderie del Quirinale.
  • mercato monti roma Mercato Monti Sabato vi aspetta il Mercato Monti (dalle 10 alle 20) con abbigliamento e accessori vintage. Ingresso gratuito, via Leonina 46.
  • transformers maxi Transformers al Maxxi Attraversare una foresta sospesa e scoprire che è fatta di tremila scolapasta in plastica, ascoltare la melodia prodotta da un’orchestra fatta di armi, sedersi su una sedia che con interventi in tessuto ha cambiato la sua forma originale, immaginarsi soli in mezzo al mare aggrappati a una boa gigantesca. Sono alcuni dei progetti di Choi Jeong-hwa, Didier Fiuza Faustino, Martino Gamper e Pedro Reyes, esposti alla mostra «Transformers» al Maxxi (fino al 28 marzo). Attraverso le opere dei quattro creatori, la realtà accende la fantasia, stimola la riflessione, invita alla condivisione e all’esperienza, a vedere oltre.
  • the art of the brick The Art of the Brick The Art of the Brick È stata prorogata fino al 3 aprile la mostra «The Art of the Brick» allo Spazio Tirso dove grandi protagoniste sono le sculture dell’artista Nathan Sawaya che utilizza i mattoncini Lego come unico mezzo artistico per creare opere stupefacenti in grado di trasformare un comune giocattolo in qualcosa di grande, denso di significato, incantando tutti, giovani e meno giovani, giocando con i materiali, i colori, il movimento, la luce e la prospettiva. Biglietto 15 euro.
  • said cioccolateria Pasqua da Said Per tutti gli amanti delle uova di Pasqua, il vostro regno è Said in via Tiburtina 135: ristorante e laboratorio artigianale con vendita al dettaglio di cioccolato. www.said.it.
  • zuma roma Nuove aperture – Zuma Il tempio della cucina nipponica è sbarcato a Roma ospitato agli ultimi piani di Palazzo Fendi in pieno centro storico. Vi aspetterà una cucina giapponese contemporanea e un ambiente raffinato ed esclusivo. Zuma, Palazzo Fendi, Largo Carlo Goldoni. 
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Cosa fare a Roma
  • IN ARRIVO

  • Nuovo Dpcm, cosa si può fare (e cosa no) fino al 5 marzo

  • Cosa fare a Roma nel weekend del 17 e 18 ottobre

  • Carlo Pignatelli e Pronovias insieme per una collezione dedicata allo sposo

  • Come abbinare il piumino corto? Ecco un look comfy da copiare al volo!

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva