Mostre, fiere, musica, sport: dieci cose da fare a Roma questo weekend
Tra mostre, concerti, cultura, arte e sport sono tanti gli appuntamenti e le cose da poter fare a Roma durante questo weekend di primavera.
Per sapere tutto quello che la Capitale mette a disposizione e organizzare il fine settimana (senza dimenticare una gita fuori porta), sfogliate la gallery.
Cose da fare nel weekend a Roma
-
Maratona di Roma Domenica si correrà la 22ma edizione della Maratona di Roma: oltre 16.000 i partecipanti da più di cento paesi del mondo. Il percorso di 42.195 km inizierà (il via alle ore 8.40) e terminerà a via dei Fori Imperiali. La non competitiva Roma Fun Run (partenza ore 9, percorso 4 km) arriverà invece fino al Circo Massimo. Per tutte le info www.maratonadiroma.it.
-
Gita fuori porta – Tenuta Valle Cento In una giornata primaverile cosa c’è di meglio di una gita vicino Roma? Il luogo ideale per rilassarsi a pochi chilometri dalla Capitale è la Tenuta Valle Cento, location perfetta anche per matrimoni, feste, convegni ed eventi, il tutto immerso in una natura incontaminata dal sapore “naturalmente sofisticato” e allo stesso tempo ricercato nei minimi dettagli. La Tenuta si estende su cento ettari di vallate e boschi in una delle più belle zone della campagna romana a nord di Roma. L’azienda è stata sempre condotta rispettando i cicli naturali dell’agricoltura di un tempo, senza ricercare coltivazioni intensive che avrebbero danneggiato i terreni e le biodiversità che vi sono ospitate alternando negli anni coltivazioni di cereali, legumi e foraggi con il pascolo di ovini e bovini. Il casale dispone anche di un agriturismo di cinque “Country Suites”, di un orto di circa 4.000 mq dove sono state messe a dimora circa 5500 piante da orto biologiche di varie specie (melanzane tonda e viola, peperoni gialli, fagiolo borlotto, bieta rossa, zucca butternut e zucca moscato della provenza, carciofo romanesco, pomodoro roma e a grappolo) e di un Parco Avventura. Tenuta Valle Cento,
Località Settevene, Nepi: www.tenutavallecento.com.
-
Daniele Silvestri all’Auditorium Conciliazione Venerdì e sabato Daniele Silvestri sarà in concerto all’Auditorium Conciliazione per il suo tour teatrale 2016 con «Acrobati», il nuovo album di inediti che arriva a cinque anni di distanza da “S.C.O.T.C.H.”.
-
Il Giardino di Matisse Questa mostra nasce da un libro. Un libro che, a sua volta, nasce dall’opera di un artista, Henri Matisse, interpretata con raffinata leggerezza dal testo di Samantha Friedman e dai collage dell’illustratrice italiana Cristina Amodeo. La storia di Matisse si fa lieve e invoglia a provare il gioco di associazioni e composizioni di semplici forme e colori proprie del grande maestro. Pagina dopo pagina si assiste al processo creativo scoprendo che da un semplice ritaglio di carta può nascere davvero di tutto, anche un meraviglioso giardino. Il «Giardino di Matisse» arriva in Italia da New York grazie all’incontro tra il MoMA-Museum of Modern Art e la casa editrice Fatatrac e approda con le tavole originali di Cristina Amodeo e le riproduzioni dei capolavori di Matisse al Palazzo delle Esposizioni di Roma, luogo da sempre attento all’editoria internazionale d’arte per ragazzi grazie alla collezione dello Scaffale d’arte. Palazzo delle Esposizioni, fino al 22 maggio.
-
SerpentiForm a Palazzo Braschi Domenica è l’ultimo giorno per assistere a «SerpentiForm» a Palazzo Braschi. Si tratta di una mostra dedicata alle molteplici forme creative che il serpente ha assunto nel mondo dell’arte, della gioielleria e del design: un omaggio di Bulgari a un segno millenario attraverso un percorso eclettico e suggestivo che si snoda dall’antichità ad oggi. Il percorso espositivo della mostra si articolerà attraverso gioielli antichi provenienti da Pompei, dal Museo Archeologico di Napoli, creazioni Serpenti dell’Archivio Storico di Bulgari, opere d’arte contemporanea, fotografie ed illustrazioni artistiche, abiti vintage, costumi teatrali e cinematografici, oggetti di design. Verranno così esplorate le molteplici sfaccettature di un motivo incredibilmente versatile e che si è prestato ad essere interpretato in chiave di volta in volta più realistica o stilizzata, enfatizzandone la potente valenza simbolica oppure quella squisitamente estetica della sinuosità e flessuosità. Biglietto intero 11 euro.
-
Patty Pravo all’Auditorium Parco della Musica Cinquant’anni di carriera, oltre 120 milioni di dischi venduti, numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Patty Pravo è una delle icone più importanti della musica italiana: accanto al brano Cieli immensi, presentato al Festival di Sanremo 2016, e alle canzoni del nuovo album Eccomi, nel live romano non mancheranno le sue hit storiche: da Pazza Idea a E dimmi che non vuoi morire, passando per Pensiero Stupendo, Il vento e le rose e Unisono. Domenica ore 21, Sala Santa Cecilia. Biglietti a partire da 30 euro.
-
TedxRoma Game Changers «TedxRoma» è un evento nato per condividere idee che meritano di essere diffuse. Testimonial internazionali racconteranno la loro esperienza attraverso presentazioni dal vivo e proiezioni di video per ispirare il pubblico, favorire relazioni e discussioni tra i partecipanti. Game Changers è il tema della conferenza «TedxRoma 2016 » dedicata a chi sa reinterpretare il campo di gioco, cambiare le regole e non fermarsi neanche davanti all’impossibile. Essere “Game Changer” oggi è una sfida rivolta a tutti noi. Siamo chiamati a essere creativi, curiosi, ispiranti, a non fermarci davanti agli ostacoli o alle consuetudini del pensare comune, a risparmiare energia, ad ascoltare, a motivare, a far ripartire l’economia. Ciascuno di noi può fare la differenza. Per saperne di più: www.tedxroma.com.
-
Rendez-Vous Arriva anche a Roma (fino a domenica) la sesta edizione «Rendez-Vous», l'appuntamento con il nuovo cinema francese: in programma una selezione di venti film, proiezioni, incontri e masterclass con registi e attori come Benoît Jacquot, Chiara Mastroianni, Roschdy Zem, Philippe Faucon, Eva Husson, Gustave Kervern, Benoît Delepine, Emmanuel Mouret, Virginie Efira, Christian Carion, Dominik Moll e Philippe Le Guay. Per scoprire le location, tra cui il Cinema Fiamma, la Casa del Cinema, l’Institut français Centre Saint-Louis, l’Accademia di Francia - Villa Medici, collegarsi al sito www.institutfrancais-italia.com.
-
Romics C’è tempo fino a domenica per assistere alla 19ma edizione di «Romics», festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, ospitato alla Fiera di Roma. Tantissimi gli eventi e le iniziative in programma per gli appassionati senza dimenticare gli ospiti d’eccezione come Kiyoshi Nagai noto al grande pubblico come Gō Nagai, considerato uno dei più grandi autori di fumetto e animazione giapponese (tra i suoi personaggi, Ufo Robot, Goldrake, Mazinga e molti altri). Biglietto feriale, 8 euro; festivo, 10 euro: www.romics.it.
-
Di Strada Festival Da venerdì a domenica, alla Città dell’Altra Economia di Testaccio, si terrà la prima edizione del «Di Strada Festival»: tre giorni di eventi e spettacoli interamente dedicati alla cultura di strada con un programma ricco di arte, musica, sport, giochi e cibo. Ingresso gratuito: www.cittadellaltraeconomia.org.
...
© Riproduzione riservata
Cosa fare a Romaeventiweekend