Tra mostre, mercatini, rassegne cinematografiche e buon cibo, ecco cosa fare a Roma nel weekend
Roma in questo primo weekend di febbraio è più viva che mai. Ecco dieci idee su cosa fare tra mostre d’arte, cinema, shopping, brunch.
Sfogliate la fotogallery e preparatevi a riempire l'agenda.
Dieci cose da fare a Roma nel weekend
-
Cinecittà Winter Show Fino al 28 febbraio «The Hateful Eight», il nuovo film di Quentin Tarantino, sarà proiettato nel mitico Teatro 5 di Cinecittà; ogni sabato e domenica anche in lingua originale. Il «Cinecittà Winter Film Show» proseguirà fino al 28 febbraio con una rassegna dedicata al regista americano e al suo grande ispiratore Sergio Leone, presentando alcuni dei loro indimenticabili film. E a chi acquista il biglietto delle proiezioni sarà riservata una riduzione sulle visite guidate e sull'ingresso a «Cinecittà si Mostra», l'iniziativa culturale che permette al pubblico di visitare gli Studios.
-
Mostra - Affinità elettive, Da de Chirico a Burri C’è tempo fino al 13 marzo per assistere alla mostra «Affinità elettive» alla Galleria d’Arte Moderna di Roma in collaborazione con la Fondazione Magnani Rocca. Da ammirare il capolavoro di Giorgio de Chirico, L’enigma della partenza, alcune nature morte di Giorgio Morandi e di Filippo De Pisis, dipinti di Felice Casorati, Carlo Carrà, Gino Severini, Renato Guttuso e molti altri artisti. Ingresso 7,50 euro.
-
Mostra – Tesori della Cina Imperiale La mostra «Tesori della Cina Imperiale – L’età della rinascita fra gli Han e i Tang», in scena al Museo di Palazzo Venezia (fino al 28 febbraio), presenta oltre cento pezzi della più importante raccolta archeologica della Repubblica Popolare Cinese tra opere d’arte, oggetti di uso rituale e quotidiano, porcellane, terrecotte, argenti e giade. Biglietto 5 euro.
-
Al cinema Questo weekend, tra le nuove uscite: «The Hateful Eight» di Quentin Tarantino con Samuel Lee Jackson e Kurt Russel (Adriano, Barberini, Lux); «Remember» di Atom Egoyan con Christopher Plummer e Martin Landau (Eden, Madison, Quattro Fontane); «Il Viaggio di Norm» di Trevor Wall, «La Quinta Onda» di J. Blakeson, il thriller politico «Remember» e il classico di Jane Austen in chiave horror «Ppz - Pride and Prejiudice».
-
Musei gratuiti Come ogni prima domenica del mese, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali saranno a ingresso gratuito (a eccezione delle mostre temporanee in corso). Rientrano nell’iniziativa, tra gli altri, Colosseo e Foro Romano / Palatino, Domus Aurea, Galleria Borghese, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Museo nazionale di Palazzo Venezia, Scavi di Ostia Antica, Terme di Caracalla, Villa Adriana e Villa d'Este a Tivoli. Per maggiori informazioni www.beniculturali.it
-
Carnevale nel centro storico Sabato, a partire dalle 14, si terranno una serie di eventi a piazza Navona in attesa della sfilata equestre dove parteciperanno cavalieri, dame in costume e artisti insieme a corpi militari a cavallo come l’ottavo Reggimento Lancieri di Montebello. Domenica, dalle 10, sfilata di carri allegorici da piazza Venezia lungo tutta via dei Fori Imperiali.
-
Mercato Monti Domenica vi aspetta il Mercato Monti (dalle 10 alle 20) con abbigliamento e accessori vintage. Ingresso gratuito, via Leonina 46.
-
Pier Luigi Nervi – Architetture per lo sport Al Maxxi è in mostra l’ampio patrimonio di disegni, fotografie, documenti e modelli di oltre 60 progetti di impianti sportivi provenienti in gran parte dall’Archivio Nervi nelle collezioni del Maxxi Architettura. Un’occasione unica per seguire lo sviluppo del metodo progettuale e costruttivo dell’ingegnere, dalle prime opere agli edifici per le Olimpiadi di Roma del 1960 sino alle ultime grandi realizzazioni internazionali come il progetto per il Kuwait Sports Centre. Biglietto 10 euro; fino al 6 ottobre.
-
Brunch – Spirito Da Spirito, in collaborazione con Premiata Panineria Pigneto, tutte le domeniche (dalle 12 alle 15.30), c’è la formula brunch che prevede muffin, uovo alla piastra, bacon croccante, sciroppo d’acero, pomodori e funghi alla piastra, verdurine e caffè a 5 euro. Non mancano anche insalate, fish&chips, hot dog e bagel. Spirito club, via Fanfulla da Lodi 53.
-
Nuove aperture – Bell Bell, nuovo bistrot a due passi dal quartiere Coppedè, offre dagli aperitivi ai cocktail, dal pesce alla pizza passando per il brunch (da febbraio). Da provare i dolci come il Dulcis in fungo, cioccolato in tre consistenze con caffè, frutti rossi e gelato ai porcini, e il London 5 p.m., una mousse di latte con sfere di tè, limone e shortbread alla cannella. Bell, via Chiana 80/86.
...
© Riproduzione riservata
Cosa fare a Romaeventiroma