GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

  • Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Dieci cose da fare a Roma nel weekend

Dieci cose da fare a Roma nel weekend

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 11 Marzo 2016
hero ROMAMercato Monti roma

Cosa fare a Roma questo weekend: tra mostre, mercatini e buon cibo, ecco dieci idee

Dieci cose da fare a Roma questo fine settimana tra buon cibo da assaggiare, mercatini, mostre e spettacoli.

Volete scoprire il mondo del doppiaggio, imparare ad autodifendervi, avvicinarvi al mondo del fumetto?

Per sapere tutto quello che c'è in programma, basta sfogliare la fotogallery.

Cose da fare a Roma nel weekend

  • teatro belli roma Il DoppiAttore al Teatro Belli Volete conoscere il mondo del doppiaggio? L’appuntamento è al Teatro Belli (fino al 20 marzo) per una divertente lectio magistralis e performance per capire che il doppiatore è prima di tutto un attore con il compito di dare espressione, nella nostra lingua, alle emozioni che altri hanno creato nella loro. Una rara occasione per conoscere da vicino chi si nasconde dietro una voce e assistere a un doppiaggio dal vivo. Biglietto intero 18 euro. «Il DoppiAttore – La voce oltre il buio», Teatro Belli - piazza di Sant'Apollonia 11. 
  • corsi autodifesa roma Corsi di autodifesa gratuiti Nella settimana della Festa della Donna la Federazione italiana Kickboxing, Muai Thai, Savate e Shoot Boxe lancia l’iniziativa «Ogni giorno è il 25 novembre»: corsi e stage gratuiti di autodifesa per le donne in tutte le strutture italiane affiliate alla Federazione (fino al 13 marzo, elenco completo su www.fikbms.net).u2028
  • testaccio mercato Mercato Testaccio Food Market Dopo il grande successo della prima edizione, domenica torna il Mercato Testaccio Food Market al Cohouse Pigneto (via Casilina 96). Sarà una giornata all’insegna del cibo di strada ma, oltre alle tante proposte culinarie, non mancherà anche una selezione di abbigliamento vintage, bigiotteria e oggettistica per la casa. Ingresso 5 euro; dalle 12 alle 23.

  • Correggio Parmigianino Roma Correggio e Parmigianino: Arte a Parma nel Cinquecento Da sabato (fino al 26 giugno) le Scuderie del Quirinale ospiteranno la mostra «Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento». Attraverso una selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo, l’esposizione mette a confronto i percorsi di due astri assoluti del Rinascimento italiano, Antonio Allegri detto Il Correggio (1489-1534) e Francesco Mazzola detto Il Parmigianino (1503-1540). Grazie al formidabile talento di questi due artisti, la città di Parma divenne all’inizio del XVI secolo un centro artistico in grado di competere a pieno titolo con le grandi capitali dell’arte italiana come Roma, Firenze e Venezia.
  • Fumetto italiano Roma Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati Fino al 24 aprile il fumetto italiano sarà protagonista di una grande mostra ospitata al Museo di Roma in Trastevere: «Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati», una panoramica sull’arte del fumetto composta da quaranta romanzi grafici scritti e disegnati da altrettanti autori che prende il via dal 1967, anno in cui iniziò la pubblicazione di «Una Ballata del Mare Salato», capolavoro di Hugo Pratt, in cui appare per la prima volta Corto Maltese. L’esposizione presenta circa trecento tavole originali, romanzi a fumetti scritti e disegnati: da Hugo Pratt a Altan e poi Carlo Ambrosini, Ausonia, Dino Battaglia, Paolo Bacilieri, Roberto Baldazzini, Zerocalcare e molti altri. La mostra indaga generi narrativi molto diversi tra loro romanzi d’azione, psicologici, biografici o storici, satirici, tratti da classici della letteratura. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati e un’ottima occasione per chi vuole avvicinarsi alla “nona arte” in tutte le sue molteplici espressioni.
  • de chirico burri roma Mostra - Affinità elettive, Da de Chirico a Burri  Domenica è l’ultimo giorno per assistere alla mostra «Affinità elettive» alla Galleria d’Arte Moderna di Roma in collaborazione con la Fondazione Magnani Rocca. Da ammirare il capolavoro di Giorgio de Chirico, L’enigma della partenza, alcune nature morte di Giorgio Morandi e di Filippo De Pisis, dipinti di Felice Casorati, Carlo Carrà, Gino Severini, Renato Guttuso e molti altri artisti. Ingresso 7,50 euro.
  • Mercato Monti roma Mercato Monti Sabato e domenica l’appuntamento per gli amanti del vintage è al Mercati Monti in via Leonina 46 (ingresso gratuito dalle 10 alle 20).
  • Pierluigi nervi mostra Pier Luigi Nervi – Architetture per lo sport Al Maxxi è in mostra l’ampio patrimonio di disegni, fotografie, documenti e modelli di oltre 60 progetti di impianti sportivi provenienti in gran parte dall’Archivio Nervi nelle collezioni del Maxxi Architettura. Un’occasione unica per seguire lo sviluppo del metodo progettuale e costruttivo dell’ingegnere, dalle prime opere agli edifici per le Olimpiadi di Roma del 1960 sino alle ultime grandi realizzazioni internazionali come il progetto per il Kuwait Sports Centre. Biglietto 10 euro; fino al 2 ottobre 2016.
  • panino giusto roma Nuove aperture – Panino Giusto A piazza Cavour, in Prati, da qualche mese è sbarcato Panino Giusto: tempio dell’eccellenza italiana in tema di panini da lontano 1979. Scegliere non sarà semplice perché il menù è davvero molto ampio e si suddivide in base all’ingrediente principale, dal crudo di Parma al Cotto di Praga, dallo Speck del Trentino alla Bresaola della Valtellina. E poi mortadella, salmone, verdure e molto altro. Panino Giusto, piazza Cavour 17.
  • premiata-panineria-pigneto Brunch – Spirito Da Spirito, in collaborazione con Premiata Panineria Pigneto, tutte le domeniche (dalle 12 alle 15.30), c’è la formula brunch che prevede muffin, uovo alla piastra, bacon croccante, sciroppo d’acero, pomodori e funghi alla piastra, verdurine e caffè a 5 euro. Non mancano anche insalate, fish&chips, hot dog e bagel. Spirito club, via Fanfulla da Lodi 53.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Cosa fare a Romaeventiweekend
  • IN ARRIVO

  • Nuovo Dpcm, cosa si può fare (e cosa no) fino al 5 marzo

  • Cosa fare a Roma nel weekend del 17 e 18 ottobre

  • Cheratina: cos'è, a cosa serve e tutti i prodotti per la vostra hair routine

  • Il fotografo delle star Rankin ha realizzato uno shooting interamente con il nuovo Samsung Galaxy S21

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva