GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

  • CleanBeauty

    CleanBeauty

    CleanBeauty

  • Mango Trends

    Mango Trends

    Mango Trends

  • Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

  • Life is full of Amo

    Life is full of Amo

    Life is full of Amo

  • Don’t call me

    Don’t call me

    Don’t call me

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Informativa Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 11/07/2017 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2015 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Barbie Muse: la bambola che imita l’arte

Home » Lifestyle » Tendenze » Barbie Muse: la bambola che imita l’arte

Barbie Muse: la bambola che imita l'arte

foto di Silvia Benedetti Silvia Benedetti — 30 ottobre 2012

Fotogallery Barbie Muse: la bambola che imita l’arte

  • Barbie con l’orecchino di perla Barbie con l’orecchino di perla Barbie con l'orecchino di perla
  • Barbie Cocò Barbie Cocò Barbie Coco Chanel
  • Barbie alla Otto Dix Barbie alla Otto Dix Barbie alla Otto Dix
  • Barbie Gran Desnudo   Helmut Newton Barbie Gran Desnudo Helmut Newton Barbie Gran Desnudo, Helmut Newton
  • La Barbie di Milo La Barbie di Milo La Barbie di Milo
  • Barbie versione Man Ray Barbie versione Man Ray Barbie versione Man Ray
  •  
/ 6 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

La bambola più famosa del mondo si trasforma in arte

Declinata nelle fattezze delle celebri protagoniste di sculture, scatti d’autore, dipinti e celebri frame, in occasione dei suoi primi centoventicinque anni Barbie diventa la dama con l’orecchino di perla di Vermeer, si spoglia in una surrealista donna Man Ray, si abbiglia in modo concettuale alla Otto Dix. Irresistibile e intramontabile, Barbie cavalca i decenni: dalla nostre infanzie all'arte nei secoli.

È il 9 marzo 1959: la data della nascita commerciale di Barbie. La sua prima apparizione nei negozi la vede in costumino zebrato, con i capelli legati in una lunga coda bionda.
La prima bambola dalle sembianza di una donna adulta negli anni ha accumulato un’infinità di record, primo fra tutti quello delle vendite: trecentocinquantamila esemplari nel primo anno di vita.
Nelle oltre centocinquanta nazioni in cui viene venduta, viene acquistata almeno tre volte al secondo.

Barbie è una donna ambiziosa e multitasking e a dispetto di quel che può sembrare non passa tutto il suo tempo a guidare spider rosa o a sollazzarsi tra le bolle della sua piscina; trova il tempo per annunciare la sua campagna elettorale alla presidenza degli Stati Uniti, rappresentando il Partito delle Ragazze, con un vero e proprio programma elettorale messo per scritto da Mattel.

Adorata forse più dagli adulti che dai bambini, Barbie viene collezionata da oltre centomila estimatori che hanno un’età media di quarant'anni e ogni anno ne acquistano almeno una ventina, per un valore di quasi mille dollari. Potrebbero uccidere, queste groupie, pur di accaparrarsi gli esemplari che Jocelyn Grivaud ha concepito per i cinquant'anni della bambola mito.

© Riproduzione riservata

Trend object
  • IN ARRIVO

  • Attori fin da quando erano bambini: li sapete riconoscere?

  • I locali più strani del mondo: da provare (almeno una volta)

  • 10 serie tv che vi incolleranno alla tv nei prossimi mesi

  • Acqua di Parma colora di Blu Mediterraneo la Rinascente Design Week

Grazia