La carenza di sonno, la sedentarietà, l’uso di pantaloni troppo stretti, gli sbalzi ormonali, ma anche il consumo frequente ed eccessivo di cibi industriali raffinati…
La lista dei fattori che possono favorire la comparsa della cellulite è infinita.
Per contrastare questo disturbo le soluzioni beauty non mancano, ma è necessario anche agire dall’interno, dando priorità a un’alimentazione sana.
**Cosa mangiare per combattere la cellulite**
Alcuni cibi infatti, come quelli ad alto tenore di zuccheri raffinati, favoriscono gli stati infiammatori che agevolano la comparsa di imperfezioni e inestetismi.
Per questo, per dire addio a quella fastidiosa buccia d'arancia è fondamentale seguire una dieta sana e bilanciata, facendo anche le corrette associazioni alimentari.
Ecco le strategie anticellulite da seguire tutto l'anno a tavola
**Anticellulite: le novità per combattere gli inestetismi**
(Continua dopo la foto)

Consumate in ogni pasto cibi vegetali
I vegetali sono alimenti che non dovrebbero mai mancare nei diversi pasti della giornata. La verdura, gli ortaggi e la frutta sono degli ottimi alleati per stare alla larga dalla cellulite.
Questa categoria di alimenti abbonda di vitamine, tra cui la vitamina C, che ha un’eccellente azione antinfiammatoria e antiossidante.
In più, grazie al loro contenuto di fibre, rallentano l’assimilazione degli zuccheri e riducono il rischio di stati infiammatori, che invece favoriscono la cellulite.
Infine sono ricche di acqua e minerali, che agevolano i processi depurativi e contrastano i gonfiori.

Riducete il consumo di dolci & Co.
I dolci, ma anche pasta, pane, pizza, biscotti e i prodotti da forno a base di farina non integrale consumati di frequente in quantità eccessive favoriscono la comparsa del problema.
Gli zuccheri facilmente assimilabili che contengono, stimolano una produzione eccessiva di insulina e la glicazione, un processo responsabile della produzione di AGE (Advanced Glycation End products), sostanze pro infiammazione.
Alternate i legumi a carne e pesce
Ceci, lenticchie, ma anche fagioli, piselli e in generale i legumi hanno un ridotto contenuto di grassi.
In più, apportano fibre, che favoriscono l’eliminazione di tossine e scorie e minerali come il potassio.
Contrastano l’azione del sodio e agevolano la circolazione del sangue, aiutandoci quindi a combattere la cellulite.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata