GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

La ricetta da provare nel weekend: gli spaghetti con alici e pane

foto di Grazia.it Grazia.it — 16 Febbraio 2024
GettyImages-ricette-(1)GettyImages-ricette-facili-(1)
Richiede gesti semplici, ma si tratta di una ricetta raffinata e intrigante, perfetta per una cena romantica o da condividere con gli amici

La ricetta da provare nel weekend è facile ma dal risultato assicurato: gli spaghetti con Alici in Salsa Piccante di Rizzoli Emanuelli, stracciatella e pane. 

L'ingrediente speciale, le Alici in Salsa Piccante di Rizzoli Emanuelli, è frutto di una ricetta segreta custodita e rimasta immutata da oltre un secolo di storia, mai scritta ma volutamente tramandata a voce di generazione in generazione al primogenito della famiglia, l’unico a conoscere dosi e tempi di cottura. Preparata con una sapiente miscelazione di erbe, spezie e aromi dai toni agrodolce, viene messa a maturare per sei mesi in botti di legno numerate, le stesse che prima contenevano Marsala. Ancora oggi, ogni passaggio continua a essere svolto artigianalmente nel rispetto dell’antica tradizione da ben 118 anni.

Gli spaghetti con Alici in Salsa Piccante di Rizzoli Emanuelli, stracciatella e pane

(Continua sotto la foto)

Spaghetti-con-Alici-in-Salsa-Piccante-Rizzoli-Emanuelli

Ingredienti per 4 persone

  • Spaghetti 320g 
  • Una lattina di Alici in salsa piccante Rizzoli 
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva 
  • Pane grattugiato 20g  
  • Olive nere denocciolate
  • Pomodorini
  • Stracciatella

Tempo di esecuzione 

20 minuti circa 

Preparazione del condimento  

Versate in una casseruola l’olio, la salsa delle alici, le alici a pezzetti, qualche pomodorino tagliato a metà e le olive. Scaldate a fuoco lento per qualche minuto. 

Esecuzione  

In una pentola portate ad ebollizione l’acqua, salate e cuocete la pasta al dente.

Scolate gli spaghetti, passateli in casseruola e mantecate con il condimento precedentemente preparato aggiungendo una volta impiattati un cucchiaio di stracciatella e il pane grattugiato.  

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Il fascino magnetico della cucina Ottolenghiana: quando il cibo diventa racconto

  • GRAZIALAND: il racconto di due giorni di talk, ispirazioni e live performance

  • I mercatini di Natale più belli in Europa: 10 destinazioni per vivere la magia delle feste

  • Met Gala 2026: “Costume Art” sarà il tema della mostra del Costume Institute

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata