GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Le piadine più buone della Romagna

Le piadine più buone della Romagna

foto di Marianna Tognini Marianna Tognini — 2 Aprile 2015

Romagna è sinonimo (culinario) di piadina – o semplicemente «la piada» –, ma forse non tutti sanno che esistono due tradizioni ben distinte, a seconda della zona in cui si decide di gustarla.

Nonostante gli ingredienti siano sempre gli stessi, quella del ravennate è più piccola e più spessa rispetto alla riminese e riccionese, che invece si presenta più stesa e sottile.

A ognuno la sua piadina, quindi: ecco i dieci posti migliori dove poter mangiarne una buonissima, in città o in Riviera.

Gallery le 10 migliore piadine della Romagna

  • Dalla Lella, Via Covignano 6 e Via Rimembranze 74/A, Rimini Dalla Lella, Via Covignano 6 e Via Rimembranze 74/A, Rimini Dal 1986, una vera e propria istituzione riminese e non solo: «la regina dello street food di Rimini» propone piadine, cassoni (o crescioni: anziché lasciarla aperta, la sfoglia viene farcita, ripiegata e chiusa prima della cottura) e la ricetta tipicamente romagnola con sardoncini marinati e rucola. Il pluripremiato chef Massimo Bottura ha realizzato con la signora Lella e sua figlia Marina una variante gourmet con pesto modenese, a base di lardo di mora romagnola: più che una garanzia, da provare.
  • MILANO MARITTIMA, l Chiosco delle Streghe, Viale 2 Giugno MILANO MARITTIMA, l Chiosco delle Streghe, Viale 2 Giugno Gli estimatori ne sono più che convinti: è questo chiosco ad aggiudicarsi il trofeo della migliore piadina di Milano Marittima, grazie al suo eccezionale impasto, anche in una varianti più digeribile apposta per celiaci. Tra le varianti più apprezzate, quelle con robiola e coppa, scamorza e crudo/speck, salsiccia e gratinati, oltre ai crescioni erbe e mozzarella, patate e salsiccia. Per chi non teme la prova costume, la piadina dolce arrotolata con crema di nocciola, ricotta e miele o ricotta e marmellata è un vero must.
  • RICCIONE, Da Romano, Via Gramsci 69 RICCIONE, Da Romano, Via Gramsci 69 Croccantissima, fragrante e sottile: ecco come si presenta la piadina di questa storica piadineria a due passi da viale Ceccarini, in assoluto la preferita dei vip che d’estate affollano la famosa località romagnola. Tra le farciture, è da segnalare quella con melanzane grigliate, salumi a scelta e l’imprescindibile formaggio squacquerone.
  • SANTARCANGELO DI ROMAGNA, Osteria del Campanone, Piazzetta Galassi 8 SANTARCANGELO DI ROMAGNA, Osteria del Campanone, Piazzetta Galassi 8 Croccantissima, fragrante e sottile: ecco come si presenta la piadina di questa storica piadineria a due passi da viale Ceccarini, in assoluto la preferita dei vip che d’estate affollano la famosa località romagnola. Tra le farciture, è da segnalare quella con melanzane grigliate, salumi a scelta e l’imprescindibile formaggio squacquerone.
  • RIMINI, Piadineria le Fontanelle, Via Castellaccio 6/b RIMINI, Piadineria le Fontanelle, Via Castellaccio 6/b Questa piadineria, che prende il suo nome dalla piccola fontanella al centro del locale, si trova sulle colline riminesi e propone una piadina sottile e fragrante, stesa e cotta direttamente davanti ai vostri occhi. Le posate costano 10 centesimi, una piccola punizione per tutti coloro che si ostinano a non volerla mangiare con le mani, da veri puristi.
  • CESENA, Il Posticino, Via Cervese 3723 CESENA, Il Posticino, Via Cervese 3723 Comodo e facile da raggiungere, appena all’uscita del casello di Cesena, è tappa obbligata per i vacanzieri diretti in riviera: piadina alta e profumata di strutto, ma anche crescioni ripieni – tra i quali spicca quello con patate, cotto e mozzarella – e maxi-rotoli, dove la piadina è arrotolata, farcita e servita su un tagliere lungo un metro.
  • CERVIA, Piadina al Parco, Strada Statale 254 CERVIA, Piadina al Parco, Strada Statale 254 Chioschetto a pochi passi dal parco delle Saline di Cervia, riconoscibile per via della lunga fila che ogni giorno si forma per gustare la sua piadina tirata sottilissima a mano e cotta al momento. Tra le più amate e famose, la piadina-cracker con sale grosso di Cervia estratto dalle vicine saline e rosmarino.
  • BERTINORO, Cà de Bè, Piazza Della Libertà 10 BERTINORO, Cà de Bè, Piazza Della Libertà 10 Cosa c’è di meglio che gustare una delle piadine più buone della Romagna da una terrazza dove si gode di un panorama mozzafiato? La vista sui colli cesenati è impagabile, come pure le farciture di ciccioli e altri salumi della casa. Da provare il crescione verza e salsiccia, o l’ancora più goloso pancetta e patate.
  • RICCIONE, La Piadina Riccionese, Viale Piacenza 22 RICCIONE, La Piadina Riccionese, Viale Piacenza 22 In assoluto, la più competitiva in quanto a prezzi, rapidità, varietà e cortesia: il locale chiude alle 21, ma se il personale viene avvertito con una telefonata, sarà ben lieto di attendere gli ultimi avventori. La specialità? Il rotolone nutella, fragole e panna, solo per veri stomaci di ferro.
  • CESENATICO, Maré, Molo di Levante 74 CESENATICO, Maré, Molo di Levante 74 Si tratta di uno dei luoghi più chic della Riviera romagnola, gestito da Luca, figlio dell’allenatore Alberto Zaccheroni: il menu è molto vario e propone parecchi piatti aldilà della piadina, che però è oggetto di accostamenti e farciture mai banali, come per esempio l’ormai famosa ricetta che la vede accompagnata dal baccalà.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • 4 benefici delle barbabietole che non ve le faranno più guardare come prima

  • 11 segreti per potenziare l’orgasmo femminile

  • App beauty da provare: make up, skincare e consigli di bellezza a portata di smartphone

  • Grazia è in edicola con Laura Pausini

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva