GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa mangiare per sentire meno freddo

Cosa mangiare per sentire meno freddo

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 14 Dicembre 2022
Zuppa deskZuppa mobile
Cosa mangiare quando fa freddo per stare meglio e contrastare i piccoli disagi dovuti alle temperature più basse? Leggete qui

Avere mani e piedi gelidi nei mesi freddi è un classico. Ma riscaldarsi sorseggiando un thè o un caffè caldo non è proprio un’ottima idea perché la teina e la caffeina assunte in quantità elevate potrebbero peggiorare il problema. E dunque cosa mangiare per sentire meno freddo?

** Quando fa freddo abbiamo bisogno di dormire di più: ecco perché **

Meglio invece aiutarsi a tavola mettendo nei diversi pasti della giornata cibi che favoriscono una buona regolazione della temperatura corporea, tra cui le spezie come la curcuma e lo zenzero e tutti quelli che aiutano a ricavare calore.

Ecco allora cosa mangiare per sentire meno freddo.

Cosa mangiare per sentire meno freddo

(Continua dopo la foto)

03-arance

Arance

Di stagione fino a Marzo, le arance sono un ottimo alleato contro il freddo. Apportano acido ascorbico e tanti altri antiossidanti, tra cui gli antociani, che sono un’arma potentissima per contrastare lo stress causato dal freddo intenso.

Legumi e cereali

Abbinati nello stesso pasto, i legumi e i cereali permettono di ricaricarsi di carboidrati complessi e aminoacidi essenziali, i mattoni delle proteine, utili per il funzionamento del metabolismo. Apportano poi vitamine del complesso B, tra cui la vitamina B1 e la vitamina B2, entrambe preziose per la produzione di energia. Sono ottimi insieme nelle minestre e nelle zuppe.

mandorle frutta secca

Mandorle

Gli acidi grassi essenziali polinsaturi di cui sono ricche insieme alla vitamina E a minerali come il rame e lo zinco aiutano l’organismo a difendersi dalle temperature rigide. Aggiunte nello yogurt a colazione oppure consumate come spuntino, sono un ottimo alleato a tavola.

Verdure a foglia

Quando fa freddo anche la fame aumenta. Le verdure a foglia di stagione come le insalate invernali, gli spinaci, la verza, il radicchio, la bietola sono delle ottime alleate per difendersi dalle temperature rigide. Sono ricchissime di fibre che garantiscono un ottimo effetto saziante e apportano vitamine, antiossidanti e minerali, che contribuiscono al corretto funzionamento del sistema immunitario e in generale dell’organismo.

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietasalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Cibi da non mangiare a un appuntamento romantico (perché abbattono la libido)

  • Non vedete i risultati della palestra? Provate a seguire un workout ormonale

  • Bigino di quello che vale la pena sapere sul Super Bowl di quest'anno

  • Perché tutti parlano dell'esibizione di Paola e Chiara a Sanremo

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva