GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

  • CleanBeauty

    CleanBeauty

    CleanBeauty

  • Mango Trends

    Mango Trends

    Mango Trends

  • Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

  • Life is full of Amo

    Life is full of Amo

    Life is full of Amo

  • Don’t call me

    Don’t call me

    Don’t call me

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Informativa Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 11/07/2017 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2015 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cibi e vini: gli abbinamenti migliori per ogni piatto

Home » Lifestyle » Food » Cibi e vini: gli abbinamenti migliori per ogni piatto

Cibi e vini: gli abbinamenti migliori per ogni piatto

foto di Piera Toniolo Piera Toniolo — 15 maggio 2015

Siete amanti del buon cibo ma non sapete mai qual è il vino migliore da abbinare ai vostri piatti preferiti?

Se, come noi, qualche volta siete in difficoltà sulla scelta, seguite i nostri consigli.

Abbiamo pensato a 10 piatti, per lo più grandi classici della cucina italiana, e abbiamo chiesto a due amiche sommelier - Giulia Marelli e Axelle Brown - di consigliarci i vini migliori in abbinamento.

Sfogliate la gallery per scoprire i vini (o la birra) che abbiamo deciso di bere mangiando pesce crudo, pasta al pomodoro o pizza margherita ma anche fiorentina e, perché no, un dolce un dolce a fine pasto.

Buon appetito e prosit!

gallery cibi italiani e vini in abbinamento grazia.it

  • Ostriche e pesce crudo – Champagne Bruno Paillard Blanc de Blancs Réserve Privée Grand Cru Ostriche e pesce crudo – Champagne Bruno Paillard Blanc de Blancs Réserve Privée Grand Cru Se amate il pesce crudo e le conchiglie più afrodisiache, l’abbinamento perfetto è lo Champagne. Chi non ama le bollicine, tuttavia, potrà scegliere un vino più morbido o aromatico come il Muscadet o anche un Gavi o un Vermentino. A voi la scelta.
  • Spaghetti al pomodoro – Muller Turgau o Pietradolce Etna Rosato Spaghetti al pomodoro – Muller Turgau o Pietradolce Etna Rosato L’acidulo del pomodoro con cui abbiamo deciso di condire i nostri spaghetti - baluardo dell’italianità nel mondo - richiede una certa accortezza. Abbiamo dunque deciso di abbinarvi un Muller Turgau, vino bianco semi aromatico, o un Pinot bianco. Anche i vini rossi leggeri e non troppo intensi, tuttavia, sono un buon abbinamento alternativo, così come i rosati.
  • Pizza Margherita – Birra Moretti Radler al Limone Pizza Margherita – Birra Moretti Radler al Limone Con la pizza margherita, classico intramontabile che ha reso famosa la cucina italiana nel mondo, abbiamo deciso di bere non un vino ma una birra. La nostra scelta è una birra aromatizzata al limone, poco alcolica e molto rinfrescante. Da servire, rigorosamente, ghiacciata.
  • Risotto fragole e scampi – Champagne Bruno Paillard Brut Rosé Première Cuvée Risotto fragole e scampi – Champagne Bruno Paillard Brut Rosé Première Cuvée
  • Melanzane alla parmigiana – Feudo Montoni Vigna della Timpa Grillo Melanzane alla parmigiana – Feudo Montoni Vigna della Timpa Grillo Un altro baluardo dell’italianità del mondo è la parmigiana di melanzane. L’acquolina sale al solo pensiero. Bisogna bere il vino giusto però per godere appieno di questo piatto squisito. L’ideale è un vino bianco sapido o un rosso mosso (tipo Bonarda o Sangiovese Giovane).
  • Fiorentina con insalata di puntarelle – Badia a Coltibuono Chianti Classico o Brunello di Montalcino Fiorentina con insalata di puntarelle – Badia a Coltibuono Chianti Classico o Brunello di Montalcino Il vino perfetto per questo piatto è il Chianti più classico. La Fiorentina si esalta così o con un meraviglioso Brunello di Montalcino. Punto. E siamo certi che i vegetariani per questa volta ci perdoneranno.
  • Tagliere di formaggi con fave e confetture – Derbusco Cives Franciacorta Brut Doppio Erre Di o Sauternes Tagliere di formaggi con fave e confetture – Derbusco Cives Franciacorta Brut Doppio Erre Di o Sauternes Con un bel tagliere di formaggi siamo convinti che l’abbinamento ideale sia costituito da un Franciacorta. Le nostre bollicine italiane, dopotutto, sono un grande classico. In alternativa, se preferite, noi berremmo un Sauternes, un vino bianco ottenuto grazie all’azione di un microscopico fungo che origina una specie di muffa nobile.
  • Uova al tegamino con tartufo bianco – Champagne Monmarthe Brut Millésime Blanc de Blancs Uova al tegamino con tartufo bianco – Champagne Monmarthe Brut Millésime Blanc de Blancs Per esaltare questo piatto meraviglioso della tradizione italiana si propongono spesso Barolo o Barbaresco, tuttavia i bianchi sono forse più indicati per non sopraffare la semplicità e il profumo che fa di questo piatto un capolavoro. Sì dunque a un altro Champagne o ai vini dell’Alto Adige: l’importante è che si tratti di vini sapidi, morbidi e strutturati).
  • Tarte tatin – Suavia Acinatum Recioto di Soave o Rieslig Tarte tatin – Suavia Acinatum Recioto di Soave o Rieslig Ebbene sì, abbiamo pensato anche ai dolci. E visto che, come ci ricorda Giulia, dolce chiama dolce, una vendemmia tardiva è l’ideale per questa tarte tatin.. Sì dunque a Rieslig o Recioto di Soave.
  • Macedonia di frutta fresca e frutta secca – Moscato leggero Macedonia di frutta fresca e frutta secca – Moscato leggero E per finire in dolcezza, con della frutta fresca e secca, magari una macedonia di stagione in cui della frutta secca sbriciolata aggiungerà quel tocco di croccantezza in più, abbiamo deciso di abbinare un Moscato leggero.
  •  
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

food
  • IN ARRIVO

  • Terzo royal baby, ci siamo: Kate Middleton in travaglio alla Lindo Wing

  • 10 cose che non sapete di poter fare con il wasabi avanzato dal sushi take away

  • Cosa fare a Roma nel weekend del 21 e 22 aprile

  • Come scegliere il fondotinta in base a pelle, finish, texture e coprenza

Grazia