GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

  • Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa c’è da sapere su Vinyl, la serie firmata Scorsese e Jagger

Cosa c’è da sapere su Vinyl, la serie firmata Scorsese e Jagger

foto di Marianna Tognini Marianna Tognini — 11 Gennaio 2016
cover-vinyl-desktopcover-vinyl-mobile

La prima puntata di Vinyl, la nuova serie prodotta da Martin Scorsese e Mick Jagger, andrà in onda il 14 febbraio: ecco tutto ciò che c’è da sapere

L’attesa è finita: Vinyl, la nuova, attesissima serie tv firmata Hbo e prodotta da Martin Scorsese e Mick Jagger, arriva finalmente in Italia, dove la prima puntata verrà trasmessa la notte tra il 14 e il 15 febbraio su Sky Atlantic, in contemporanea con gli Stati Uniti.

Per i fan del rock si tratterà di un San Valentino d’eccezione, in cui le romanticherie verranno necessariamente rinviate al giorno successivo: quella sera infatti i riflettori saranno tutti puntati sul primo capitolo della storia, che racconta l’industria discografica americana degli anni Settanta, tra sesso, droga e rock ‘n’ roll. 

Sfogliate la gallery per scoprire tutto ciò che c’è da sapere e non essere colti minimamente impreparati.

Tutto quello che c’è da sapere su Vinyl

  • Le origini La genesi L’idea alla base di Vinyl è datata 2006, quando Mick Jagger discusse con Martin Scorsese la possibilità di girare un altro documentario sui Rolling Stones. Il leader degli Stones poi cambiò idea, proponendo all’amico un film ambientato nel mondo del mercato della musica, come da suo concept originale: «La storia epica di due amici e dei quarant’anni passati insieme nel music-biz, dai primi giorni dell’R’n’B all’hip hop contemporaneo». Originariamente, oltre alla regia di Scorsese il progetto prevedeva William Monahan, lo sceneggiatore di The Departed; il tutto venne accantonato per un po’, finché la Hbo nel 2010 iniziò a interessarsene. Monahan venne poi sostituito da Terence Winter, già autore de I Soprano e creatore di Boardwalk Empire, che scrisse lo script del pilot di quella che sarebbe diventata, appunto, Vinyl.
  • La (lunga) puntata pilota La (lunga) puntata pilota Se eravate abituati a puntate pilota di una durata compresa tra i 45 e i 50 minuti, Vinyl vi stupirà: Martin Scorsese non è affatto un regista da mezze misure, e confeziona un primo capitolo speciale che vi terrà incollati davanti allo schermo per quasi due ore. Ma non abituatevi, perché si tratterà di un’eccezione, dopodiché la serie si assesterà sui soliti canoni, prevedendo un totale di dieci puntate da circa 55 minuti ciascuna. La première verrà trasmessa in Italia su Sky Atlantic HD da lunedì 15 febbraio alle ore 3:00 (in contemporanea con l’America) e alle 21:10, e proseguirà tutti i lunedì con due episodi a sera (il primo in italiano e il secondo, nuovo, in lingua originale).
  • La presenza di David Bowie La presenza di David Bowie In tutta la serie – oltre che nella sesta puntata, dove il Duca Bianco comparirà in un cameo – si respira la presenza di David Bowie, e neppure Martin Scorsese e Mick Jagger ne fanno mistero, avendo dichiarato in una recente intervista che Vinyl è una sorta di «tributo postumo» all’artista recentemente scomparso. La New York degli anni ’70, le feste allo Studio 54 e la follia che permeava l’industria discografica sono senza dubbio le colonne portanti della serie, ed è proprio in quelle atmosfere che Jagger e Bowie hanno condiviso momenti fondamentali della loro (a tratti torbida e molto discussa) amicizia.
  • Bobby Cannavale Bobby Cannavale L’indiscusso protagonista di Vinyl è Bobby Cannavale (visto in Boardwalk Empire nel ruolo di Gyp Rosetti) nel ruolo di Richie Fontana, il discografico che dovrà combattere affinché la sua etichetta – la American Century Records – continui a vivere, nonostante la propria vita privata vada in pezzi. Cannavale è stato fortemente voluto da Scorsese, ed è a sua volta assai legato al progetto, che lo impegna dal 2012. A tal proposito ha dichiarato in un’intervista: «È da qualche anno che ho la sceneggiatura di Vinyl, e nessuno sta aspettando la serie tv più di me, credetemi. È qualcosa di grandioso». Come dargli torto?
  • Rock’N’Roll Pilot 101 Gli altri protagonisti La bellissima Olivia Wilde sarà Devon Finestra, moglie di Richie, che già adesso si candida a diventare il punto di riferimento stilistico dei prossimi mesi per le fashion addicted, grazie ai suoi outfit da sogno in pieno stile 70s. Ray Romano, già noto al pubblico per aver interpretato Ray Barone nella serie tv Tutti amano Raymond, vestirà invece i panni di Zak Yankovich, il braccio destro di Richie. Ma non è finita qui: James Jagger, figlio di Mick e Jerri Hall, comparirà nel ruolo di Kip Stevens, frontman di una band punk rock, i Nasty Bits.
  • La musica La musica Non occorre sottolinearlo, ma ovviamente la musica costituirà uno degli elementi portanti di Vinyl, e non potrebbe essere altrimenti. Il primo volume della colonna sonora sarà in vendita due giorni prima della messa in onda della puntata pilota, dopodiché, il venerdì di ogni settimana, un nuovo EP conterrà la tracklist dei brani presenti nella puntata in onda la domenica negli Usa (in Italia il lunedì sera) o ispirati agli eventi narrati. Una canzone originale, Sugar Daddy, sarà la sigla, mentre Personality Crisis dei New York Dolls è stata reincisa per l’occasione dal frontman David Johansen. Attesissimi, ça va sans dire, i brani di Julian Casablancas, Iggy Pop, Charli XCX e Chris Cornell.
/ 6 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

anni-70david bowiemartin scorseseserie tv
  • IN ARRIVO

  • You 3, ci siamo quasi: quando esce e di cosa parla la terza stagione

  • Juno Temple: i beauty look più belli

  • Come affrontare con stile il 2021? Ecco 10 look delle influencer da copiare subito

  • Cozy ma chic con la tuta in maglia di Mango: get the look!

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva