Leonardo Di Caprio ha vinto! Ecco come ha reagito e tutto quello che è successo di meritevole durante gli Oscar 2016
Leonardo Di Caprio vince agli Oscar 2016.
L'attore si è finalmente aggiudicato la statuetta come Miglior Attore Protagonista per «Redivivo», conquistando così il premio che tante volte gli era sfuggito di mano per un pelo.
Ed è stata incredibile la reazione dei colleghi presenti in sala, che hanno applaudito e urlato al momento premiazione, con Kate Winslet, in prima fila, commossa.
Guardate il video prima di proseguire: più in basso trovate tutti i momenti da conoscere della cerimonia intera e i nomi di tutti i vincitori.
And the Oscar goes to… Leonardo Di Caprio!
Tra i vincitori della serata, grande successo anche per «Mad Max: Fury Road», che ha portato a casa il maggior numero di premi - ben 6 - perlopiù tecnici, e per «The Revenant», che oltre al suo protagonista celebra la vittoria di Alejandro Gonzales Iñárritu come miglior regista e di Emmanuel Lubezki per la migliore fotografia.
La statuetta di miglior film va invece a «Il caso Spotlight», che si aggiudica anche il premio come migliore sceneggiatura originale.
Ma la serata ha riservato anche tante altre sorprese.
Sfogliate la gallery per scoprire (o rivedere) i momenti migliori.
Più sotto, invece, la lista completa dei vincitori.
Cosa è successo agli Oscar 2016
...
Ed ecco tutti i vincitori della serata nelle varie categorie.
Miglior film - Il caso Spotlight
Miglior regia - Alejandro Gonzales Inarritu
Miglior attore protagonista - Leonardo Di Caprio per The Revenant
Miglior attore non protagonista - Mark Rylance per Il ponte delle spie
Migliore attrice - Brie Larson
Migliore attrice non protagonista - Alicia Vikander per The Danish girl
Miglior sceneggiatura originale - Il caso Spotlight
Miglior sceneggiatura non originale - La grande scommessa
Miglior film d'animazione - Inside Out
Migliori costumi - Jenny Beavan per Mad Max: Fury Road
Miglior scenografia - Colin Gibson e Lisa Thompson per Mad Max: Fury Road
Miglior trucco e acconciatura - Lesley Vanderwalt, Elka Wardega e Damien Martin per Mad Max: Fury Road
Miglior fotografia - Emmanuel Lubezki per The Revenant
Miglior montaggio - Margaret Sixel per Mad Max: Fury Road
Miglior montaggio sonoro - Mark Mangini e David White per Mad Max: Fury Road
Migliori effetti sonori: Chris Jenkins, Gregg Rudloff e Ben Osmo per Mad Max: Fury Road
Migliori effetti speciali - Andrew Whitehurst, Paul Norris, Mark Ardington e Sara Bennett per Ex machina
Miglior cortometraggio d'animazione - Bear Story
Miglior documentario - Amy di Asif Kapadia e James Gay-Rees
Miglior cortometraggio in live action - Stutterer di Benjamin Cleary e Serena Armitage
Miglior film straniero - Il figlio di Saul
Miglior colonna sonora - Ennio Morricone per The Hateful Eight
Miglior canzone originale - Jimmy Napes e Sam Smith per Spectre
Migliore cortometraggio documentario - A Girl in the River: The Price of Forgiveness di Sharmeen Obaid-Chinoy
© Riproduzione riservata