I film di Natale da iniziare a (ri)vedere ora per entrare nel mood

Claudia Ricifari

Film di Natale, saghe rassicuranti o magiche e serie tv che sanno di famiglia da (ri)vedere per tuffarsi nello spirito natalizio

I film di Natale da (ri)vedere anno dopo anno hanno la colonna sonora delle feste e sono in grado di farci pregustare il periodo dell’anno più bello che c’è.

C’è chi aspetta dicembre per fare l’albero e chi, già da novembre, sente il bisogno di lucine, plaid e cioccolata calda. Il Christmas mood non è solo un periodo dell’anno: è un piccolo rito domestico che – chi prima, chi dopo – si ripete uguale ogni inverno.

Tra una candela profumata e un dolce fatto in casa, le maratone da divano sono il modo più semplice (e piacevole) per entrare nello spirito natalizio. Quest’anno la tendenza è chiara: bing watching, comfort movies, film d’animazione, saghe senza tempo e serie cult da recuperare prima dei nuovi episodi.

I film di Natale da (ri)vedere ogni anno

Ci sono pellicole che tornano puntuali come le lucine sulle vetrine — e che non smettono mai di emozionare.

Love Actually (Prime Video, Netflix): Il film corale di Richard Curtis è ancora la dichiarazione d’amore definitiva al Natale.

The Holiday (Netflix): Due case, due vite, un unico desiderio: riscoprire la magia delle feste (e di sé stesse).

Una poltrona per due (Paramount+, Prime Video): Il classico che non può mancare la sera della Vigilia: ironico, irriverente e più attuale che mai.

La vita è meravigliosa (Prime Video): Il Natale in versione cinematografica pura: un inno alla speranza e ai piccoli gesti che cambiano tutto.

Mamma ho perso l’aereo (Disney+): Il re delle feste: nessuno batte Kevin e le sue trappole geniali.

Edward mani di forbice (Disney+): Non è un film “di Natale”, ma la neve che cade alla fine basta per farlo entrare di diritto nel nostro immaginario invernale.

La saga di Bridget Jones (Netflix, Prime Video): Dai maglioni natalizi di Mark Darcy alle goffaggini irresistibili di Bridget, è la maratona perfetta per chi ama le commedie romantiche dal sapore british (e con tanto di neve inclusa).

** I film di Natale da vedere su Netflix **

L’animazione natalizia: quando i film di Natale sono disegnati

I film d’animazione hanno il potere di trasformare anche la più fredda giornata di dicembre in una fiaba.

Il Grinch (Netflix, Prime Video): Che sia la versione animata o quella con Jim Carrey, è la storia perfetta per ricordarci che anche i cuori più ruvidi possono sciogliersi.

Klaus (Netflix): Una delle pellicole animate più poetiche degli ultimi anni, con un’estetica raffinata e un messaggio profondo.

Polar Express (Netflix): Tom Hanks e un viaggio magico verso il Polo Nord: impossibile non crederci, almeno un po’.

Il Canto di Natale di Topolino (Disney+): Il classico di Dickens in versione animata, con Paperone al posto di Scrooge, che guarda il Natale con occhi nuovi. Breve, dolce e nostalgico: una coccola da guardare in famiglia

Wish (Disney+): L’ultima produzione dei Walt Disney Studios è già un piccolo classico moderno, un viaggio colorato tra desideri e sogni che si avverano.

Encanto (Disney+): Con la sua colonna sonora travolgente e l’atmosfera calda e familiare, è perfetto per i pomeriggi invernali.

Frozen & Frozen II (Disney+): I regni di Arendelle, la neve, le sorelle Elsa e Anna: difficile immaginare qualcosa di più natalizio.

Coco (Disney+): Non è ambientato a Natale, ma è una celebrazione dolcissima dei legami familiari e della memoria: ideale per le feste.

Le saghe da rivedere (anche se non parlano di Natale)

Non servono renne o alberi addobbati per sentire lo spirito delle feste: certe saghe bastano da sole a ricrearlo e sono ormai un appuntamento spesso fisso nei palinsesti natalizi.

Harry Potter (Now, Netflix): Hogwarts innevata, tavolate imbandite e maglioni fatti a mano: l’inverno ideale esiste, ed è quello di Harry.

Il Signore degli Anelli (Prime Video): Epico, rassicurante, immersivo: una trilogia che sa di caminetto e avventura.

Le Cronache di Narnia (Disney+): Fiabe, neve e battaglie per il bene: un viaggio che è già Natale.

Star Wars (Disney+): Per chi preferisce le stelle ai fiocchi di neve, con una buona dose di nostalgia inclusa.

Le serie tv che sanno di Natale (e fanno famiglia)

Non servono solo film: anche le serie tv hanno i loro episodi o atmosfere perfette per accompagnare il periodo delle feste.

Gilmore Girls (Netflix): Dialoghi rapidi, tazze di caffè infinite e l’inverno di Stars Hollow: puro comfort.

Ted Lasso (Apple TV+): L’episodio natalizio della seconda stagione è già un piccolo cult di gentilezza.

Modern Family (Disney+): Per ridere (e riconoscersi) nelle dinamiche familiari sotto l’albero.

Dash & Lily (Netflix): Una mini-serie che profuma di zucchero filato e neve newyorkese.

Odio il Natale (Netflix): La commedia romantica italiana con Pilar Fogliati è ormai un appuntamento fisso di dicembre: ironica, tenera e capace di restituire tutta la dolce confusione delle feste tra famiglia, aspettative e nuove possibilità.

Stranger Things (Netflix): Non è una serie natalizia, ma il suo immaginario fatto di lucine, nostalgia e amicizia è perfetto per le maratone invernali. E con l’arrivo della stagione finale, non c’è momento migliore per (ri)guardarla tutta dall’inizio.

film da vederefilm di nataleNataleserie tv Scopri altri articoli di Cinema, tv