GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Flower by Kenzo

    Flower by Kenzo

    Flower by Kenzo

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 05/02/2019 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2019 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Sono tutti in campagna

Home » Casa » News » Sono tutti in campagna

Sono tutti in campagna

foto di Valentina Raggi Valentina Raggi — 10 settembre 2014

Nel piacentino arriva CArD, festival di arte e design con grandi nomi

INTERIORA- Attilio-Stocchi-card-Rocca d’Olgisio

È un piccolo paese nel piacentino, divenuto noto come buen retiro di tanti intellettuali meneghini. Ma che quest'anno attrae anche grandissimi creativi internazionali. Parliamo di Pianello Val Tidone (PC) e delle sue colline che, dal 12 settembre al 12 ottobre, saranno sede della prima edizione della manifestazione no-profit «CArD, contemporary art&design», ospitando le opere di designer come Ron Gilad, Studio Formafantasma, Duilio Forte, Denis Santachiara e artisti come James Hyde e Fabienne Lassaere.

CarD nasce da un'idea dello storico dell'arte Paolo Baldacci e dell'architetto Daniela Volpi, che hanno affidato a Franco Raggi la selezione dei designer e a Cristina Baldacci quella degli artisti. I due ideatori, compagni nella vita e con casa in zona, ispirati dalla bellezza delle architetture e opere rinascimentali e medievali, dalla tradizione enogastronomica e dalla natura locali, hanno voluto creare un filo tra le eccellenze storiche della zona e quelle contemporanee del mondo. Il loro invito ha spaziato dai protagonisti del design a quello delle arti visive, chiamati a dialogare con il luogo attraverso le proprie opere. E la partecipazione è stata entusiastica.

Le location sono varie e sparse sul territorio, dal municipio alla piazza del mercato di Pianello, dal greto del fiume Tidone alla Villa Anguissola Scotti di Agazzano. Un circuito espositivo di  circa 36 km. La tessera per accedere alle mostre  gratuita, mentre tutte le opere esposte, piccoli pezzi o grandi installazioni, saranno messe in vendita (salvo i prestiti dei collezionisti) per coprire le spese del progetto.

© Riproduzione riservata

eventi
  • IN ARRIVO

  • Credenze IKEA: 8 modelli perfetti per ogni budget

  • Cosa fare a Roma nel weekend del 16 e 17 febbraio

  • Io sono una bambina ribelle: il quaderno delle mie rivoluzioni

  • Cos'è e come funziona lo smart mirror? Lo abbiamo provato

Grazia