Un libro è un regalo sempre gradito. Ecco la perfetta selezione per tutti gli appassionati di design

Dovete ancora scegliere i regali di Natale? Un libro può essere la soluzione ideale e per tutti gli appassionati di design è possibile scovare titoli interessanti e vere chicche di sicuro successo.
Ecco la selezione dei nostri libri di design preferiti.
libri design natale
...
1. «Unità di misura. Breve storia del metro in Italia» di Emanuele Lugli. Il Mulino. € 18,00
Un libro ricco di aneddoti e storie sul metro. Dall’ingegneria, allo sport, all’architettura e ovviamente al design. Un punto di vista alternativo, curioso e davvero interessante.
2. «Scandinavian Design» di Charlotte e Peter Fiell. Taschen. € 14,99
Una guida completa e affascinante allo stile scandinavo: arredamento, oggetti in vetro, in ceramica, tessuti, gioielli, manufatti in ferro e design industriale dal 1900 a oggi. Inoltre schede monografiche su oltre 200 designer e studi di design insieme a una interessantissima serie di saggi sulle differenze fra lo stile norvegese, svedese, finlandese, islandese e danese. Una vera “bibbia” per tutti gli appassionati del genere.
3. «Il design degli architetti italiani. 1920-2000». Electa. € 35,00
Un completo volume sull’affermazione del disegno industriale, specialmente nel secondo dopoguerra, con una attenzione particolare all'attività svolta dagli architetti diventati protagonisti del passaggio dalla dimensione artigianale a quella industriale delle imprese, tanto nell'arredo quanto nell'industrial design.
4. «The Big Book of Interior Design». A cura di Maria Vittoria Capitanucci, Alessandro Coppa, Chiara Savino. 24OREcultura. € 49,90
Un sofisticato ricchissimo libro sull’abitare contemporaneo, non solo sull'arredamento, in una veste che farà contenti architetti e interior design, fornendo contemporaneamente spunti utilissimi a chiunque si appresti a fornire nuova veste alla propria casa.
5. «1000 chairs» di Charlotte e Peter Fiell. Taschen. € 14,99
Le sedie sono l'oggetto di arredamento che più di ogni altro ha saputo ispirare il lavoro, la fantasia e la creatività dei designer. Da Gerrit Rietveld e Alvar Aalto passando per Verner Panton e Eva Zeisel, dall'Art Nouveau allo Stile internazionale, dalla Pop Art al Postmodernismo, il fenomeno delle sedie nella storia del design è così complesso da richiedere un intero volume di consultazione. Qui le troverete tutte.
6. «Design Sponge at Home» di Grace Bonney.€ 20,21
Dall’omonimo famosissimo sito web un volume di immagini e ispirazioni, ricco di idee e suggerimenti per trasformare la propria casa.
7. «Eames: Beautiful Details» di Eames Demetrios, Gloria Fowler, Steve Crist. Ammo Books Llc. € 558,00
Un volume prezioso che celebra il centenario della nascita di Ray Eames e dello straordinario lavoro realizzato in coppia con il marito Charles, esplorando le loro varie aree di attività. Dai mobili, all’architettura, passando per i prodotti tessili e la grafica. Curato e ricco di dettagli, questo volume è scritto da tre generazioni della famiglia Eames, con citazioni e saggi di Charles e Ray, della figlia Lucia Eames, e di tutti e cinque dei suoi figli. Un tributo completo, intimo e affettivo, che non può mancare nella libreria di tutti gli appassionati della coppia di designer
8. «Design. Progettare gli oggetti quotidiani» di Alberto Bassi. Il Mulino. € 11,00
Come nascono gli oggetti che ci circondano e usiamo nella vita di tutti i giorni? Ideazione, produzione, comunicazione, utilizzo, consumo e riuso: questo è il design che Bassi ci spiega cin modo chiaro e semplice.
9. «Bright Bazaar» di Will Taylor. Jacqui Small Edition. € 25,40
Dall’omonimo famoso blog di interior design un volume colorato, accattivante e ricco di ispirazioni. Will Taylor ci coinvolge nel suo mondo “brillante” e colorato: non potrete più farne a mano.
10. «Il design spiegato a mia madre» di Fabio Novembre. Rizzoli. € 15,00
Visionario, eccessivo, sognatore, Novembre ammette che le sue creazioni rispondono più a esigenze personali che alla soddisfazione di bisogni collettivi. In questo libro, insieme alla teorica dell'arte Francesca Alfano Miglietti, Fabio Novembre prova a definire il suo lavoro, l'ispirazione e il ruolo degli oggetti, sviluppa il concetto del passaggio dall'"io" al "noi" e fa il punto sul cosiddetto italian design, aiutato anche da interviste inedite ad alcuni maestri come Sottsass e Magistretti, Branzi e Mendini.
11. «Design blogger at home» di Ellie Tennant. Ryland Peters & Small. € 20,73
Curato da Ellie Tennant e corredato dalle bellissime fotografie di Rachel Whiting, è un volume dedicato alla categoria dei design blogger, veri trend setter internazionali che ogni giorno propongono idee, spunti, consigli e progetti legati al mondo della casa appunto, con tutto quello che può includere: decorazione, cucina, libri, arredamento, recupero, giardino, ecc.
12. «Design of the 20th Century» di Charlotte e Peter Fiell. Taschen. € 14,99
Un volume completo e ricco di illustrazioni con, elencate in ordine alfabetico, schede dedicate ai designer più importanti nell'ambito dell'arredamento, del tessile, della grafica, delle applicazioni, dell'elettronica, della ceramica e quant'altro.
13. «Marimekko in patterns». Chronicle Books. € 23,65
Tutte le fantasie e i pattern del famoso brand scandinavo, corredate da foto idee e spunti su come utilizzarle nella vita di tutti i giorni e da un elenco completo dei prodotti di design che li utilizzano.
14. «Kartel. The Culture of Plastic». Tashen. € 49,00
Una splendida monografia che copre l'intera storia dell'azienda, procedendo decennio dopo decennio ed esplorando tutti gli aspetti del suo sviluppo sia tecnologico che sociale. Imperdibile
15. «Sottsass» di Philippe Thomé. Phaindon Electa. € 125,00
Attraverso un percorso cronologico diviso in capitoli, questo ambizioso libro ci porta a conoscere in profondità ogni aspetto personale, culturale e lavorativo di Sottsass. È la prima monografia pubblicata dopo la sua morte. La grafica curata e le carte diverse (anche nei formati), insieme alle dimensioni e alla chiusura calamitata ne fanno un vero "oggetto". Ma soprattutto uno strumento che, senza voler definire confini che sarebbe impossibile delineare, riesce a restituire un ritratto complessivo di questo incredibile uomo.
© Riproduzione riservata