GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

  • CleanBeauty

    CleanBeauty

    CleanBeauty

  • Mango Trends

    Mango Trends

    Mango Trends

  • Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

  • Life is full of Amo

    Life is full of Amo

    Life is full of Amo

  • Don’t call me

    Don’t call me

    Don’t call me

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Informativa Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 11/07/2017 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2015 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Biennale di Liverpool: arte ospitale

Home » Casa » Design » Biennale di Liverpool: arte ospitale

Biennale di Liverpool: arte ospitale

foto di Fabrizio Meris Fabrizio Meris foto di Gloria Maria Cappelletti Gloria Maria Cappelletti — 26 settembre 2012

Fotogallery Biennale di Liverpool: arte ospitale

  • 1.bubblebyte.org, Il Cavaliere 1.bubblebyte.org, Il Cavaliere bubblebyte.org, Il Cavaliere
  • 2.Superflex, Liverpool to Let 2.Superflex, Liverpool to Let Superflex, Liverpool to Let
  • Sylvie Blocher, The Series/Speeches Sylvie Blocher, The Series/Speeches Sylvie Blocher, The Series/Speeches
  • 4. Mona Hatoum 4. Mona Hatoum Mona Hatoum
  • 5.Andrea Bowers, City of Sanctuary 5.Andrea Bowers, City of Sanctuary Andrea Bowers, City of Sanctuary
  • 6.Trevor Paglen, Prototype for a nonfunctional satellite 6.Trevor Paglen, Prototype for a nonfunctional satellite Trevor Paglen, Prototype for a Nonfunctional Satellite
  • 7. Mona Hatoum 7. Mona Hatoum Mona Hatoum
  • 8.Pamela Rosenkranz, Bow Human 8.Pamela Rosenkranz, Bow Human Pamela Rosenkranz, Bow Human
  • 9.Nadia Kaabi Linke, Parkverbot 9.Nadia Kaabi Linke, Parkverbot Nadia Kaabi Linke, Parkverbot
  • 10.Nadia Kaabi Linke,NO 10.Nadia Kaabi Linke,NO Nadia Kaabi Linke, NO
  • 11.Mona Hatoum 11.Mona Hatoum Mona Hatoum
  • 12.Elmgreen&Dragset, But I’m on the guest list, too!, 2012 12.Elmgreen&Dragset, But I’m on the guest list, too!, 2012 Elmgreen&Dragset, But I'm on the Guest List, Too! 2012
  • 13.Thomas Hirschhorn, Drift Topography 13.Thomas Hirschhorn, Drift Topography Thomas Hirschhorn, Drift Topography
  • 14.Martin Parr, Common Sense 14.Martin Parr, Common Sense Martin Parr, Common Sense
  • 15.Doug Aitken, The Source:Tilda Swinton 15.Doug Aitken, The Source:Tilda Swinton Doug Aitken, The Source: Tilda Swinton
  • 16.Doug Aitken, The Source:Philippe Parreno 16.Doug Aitken, The Source:Philippe Parreno Doug Aitken, The Source: Philippe Parreno
  • 17.Doug Aitken, The Source: Ryan Trecartin 17.Doug Aitken, The Source: Ryan Trecartin Doug Aitken, The Source: Ryan Trecartin
  • 18.Jorge Macchi   Refraction 18.Jorge Macchi Refraction Jorge Macchi - Refraction
  • 19.Bloomberg New Contempories 19.Bloomberg New Contempories Bloomberg New Contempories
  • 20. City States 20. City States City States
  • 21. City States 21. City States City States
  • 22.City States 22.City States City States
  • 23.City States 23.City States City States
  • 24.City States 24.City States City States
  • 25.Sun Xun, Ancient Film 25.Sun Xun, Ancient Film Sun Xun, Ancient Film
  • 26.Dan Graham, 2 way mirror cylinder bisected by perforated stainless steel. Photo by Jerry Hardman Jones 26.Dan Graham, 2 way mirror cylinder bisected by perforated stainless steel. Photo by Jerry Hardman Jones Dan Graham, 2 Way Mirror Cylinder Bisected by Perforated Stainless Steel
  •  
/ 26 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

La Biennale di Liverpool è meravigliosa. Leggete il nostro racconto

Giunta alla sua 7° edizione la Biennale di Liverpool è uno degli eventi più prestigiosi del mondo artistico britannico. Da quest’anno sotto la direzione di Sally Tallant la Biennale è un festival sempre più articolato che vanta la partecipazione di 242 artisti i cui lavori, per la durata di 10 settimane, sono dislocati in 27 location, attirando più di 600 mila visitatori.

La città di Liverpool richiama subito alla memoria i mitici Beatles e gli anni Sessanta ma le sue vere radici urbanistiche ed architettoniche sono legate al periodo di grande splendore vissuto fra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento; quando questa città portuale divenne una delle porte privilegiate verso il nuovo mondo, non solo per gli emarginati in fuga da fame e miseria, ma anche per i ricchi e potenti del vecchio continente che attaversavano l’oceano atlantico nei lussuosi saloni della prima classe di maestosi transatlantici (il più famoso dei quail rimarrà per sempre l’ “RMS Titanic” che proprio quest’anno celebra il centenario del suo tragico viaggio inaugurale). La memoria di questi fasti passati si rispecchia attraverso il tempo nel concetto di “ospitalità”, il tema centrale di Biennale Britannica d’Arte Contemporanea. Ospitalità intesa come codice di condotta fondamentale verso la civilizzazione, concetto imprescindibile in un’epoca di sempre maggiore globalizzazione ed interconnessione fra le culture.

Il fulcro dei numerosi eventi attorno cui ruota la Biennale è la mostra «The Unexpected Guest» che a sua volta si snoda nelle collettive presso il Cunard Building e la Tate Liverpool - ora diretta dall'italianissimo Francesco Manacorda - e decine di singoli interventi artistici sparsi per la città fra cui quello più ironico ci è sembrato «But I’m on the Guest List too!» di Elmgreen & Dragset. In parte scultura e in parte performance l’opera del duo più amato dell’arte contemporanea analizza la gerarchia di valori imposta dalla cultura della celebrità e si trova nella zona commerciale Liverpool ONE, dove un serissimo e irremovibile buttafuori fa da guardia alla monolitica porta d’ingresso della V.I.P. room di un inesistente nightclub, rispondendo  invariabilmente a chiuque si presenti di fronte a lui dopo una lunga coda: «Spiacente, il suo nome non è sulla “guest list”!».

Vista la quantità di opere, eventi e “talks” due giorni non sono pienamente sufficienti per avere una visione globale della ricchezza di contenuti di questa Biennale e dei rimandi che legano fra di loro le opere e il contesto urbano.

Uno degli interventi più riusciti in questo senso è quello dei Superflex in mostra nell’enorme piano terreno del Cunard Building dove il collettivo artistico danese, colpito dalla grande quantità di uffici e spazi commerciali sfitti nella zona finanziaria di Liverpool, dopo aver meticolosamente raccolto decine di insegne “affittasi” le ha sospese come bandiere nell’installazione «Liverpool to Let», riempiendo interamente le sale di marmo bianco della ex sede della famosa compagnia transatlantica. Passegiando sotto questi inquietanti vessilli fra una sala e l’altra di quella che un tempo è stata una delle società più ricche e prestigiose al mondo è palpabile il senso ciclico della storia e di come periodiche crisi economiche affliggano la nostra società capitalistica.

Un altro esempio di perfetta integrazione fra opera d’arte e contesto espositivo è «Reflection» di Jorge Macchi che occupa una sala dell’ LJMU Copperas Hill Building, un ex edificio industriale che ospita anche le mostre «City States» e «Bloomberg New Contemporaries», dove enormi putrelle di ferro di varie dimensioni sembrano essere state abbandonate da decenni nell’edificio in disuso. Il sofisticato lavoro dell’artista argentino filtra la realtà attraverso un occhio quasi onirico riempiendo di un liquido immaginario l’enorme sala e inclinando le pesanti putrelle tutte nello stesso punto ricreando così l’effetto di riflazione ottica di una vasca d’acqua inesistente.

La nostra visita alla Biennale di Liverpool termina con una considerazione ultra-contemporanea proprio sul concetto di ospitalità. La galleria online bubblebyte.org , fondata da Rhys Coren e Attilia Fattori Franchini, è stata infatti invitata da The Royal Standard, uno spazio autogestito da artisti di Liverpool, a fare parte del progetto Service Provider.

bubblebyte.org ha risposto all'invito presentando «Il Cavaliere», un takeover del sito ufficiale della galleria The Royal Standard, in cui diversi artisti hanno interagito con elementi del website (ad esempio: Jon Rafman ha contribuito con la favicon, Travess Smalley ha creato il background, Paul Flannery il CSS ed Hannah Perry l’audio), senza alterare la funzionalità del sito stesso ma cambiandone l'interfaccia in modo radicale. Pensiamo che questa sia un’idea veramente innovativa e vi invitiamo a vedere quindi il risultato finale .

Fino al 25 Novembre

© Riproduzione riservata

Arte
  • IN ARRIVO

  • Come arredare la casa in stile moderno: le 6 regole fondamentali per non sbagliare

  • Le più belle mostre da vedere a Milano nel 2018

  • Le regole da seguire per posizionare correttamente una TV in casa

  • Acconciature capelli 2018: i raccolti e semiraccolti più glam dai Saloni

Grazia