GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

  • CleanBeauty

    CleanBeauty

    CleanBeauty

  • Mango Trends

    Mango Trends

    Mango Trends

  • Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

  • Life is full of Amo

    Life is full of Amo

    Life is full of Amo

  • Don’t call me

    Don’t call me

    Don’t call me

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Informativa Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 11/07/2017 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2015 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Casa

L’arte di Giulio Frigo: l’immagine è uno spazio misterioso

Home » Casa » Design » L’arte di Giulio Frigo: l’immagine è uno spazio misterioso

L'arte di Giulio Frigo: l’immagine è uno spazio misterioso

foto di Sara Schifano Sara Schifano — 26 gennaio 2012

Fotogallery L’arte di Giulio Frigo: l’immagine è uno spazio misterioso

  • FRI 2012c E FRI 2012c E Un altro angolo della mostra di Giulio Frigo
  • FRI 030 FRI 030 Giulio Frigo, La presenza dell'assenza del signor F in contemplazione di una personalissima idea di bellezza, 2012 luce, tetraedro
  • FRI 2012 E FRI 2012 E La mostra da Francesca Minini
  • FRI 2012e E FRI 2012e E La mostra di Giulio Frigo da Francesca Minini
  • FRI 2012a E FRI 2012a E
  • FRI 034 FRI 034 Giulio Frigo, Campo di girasoli sospeso, 2012
  •  
/ 6 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Giulio Frigo è il giovane artista protagonista della sua prima personale alla Galleria Francesca Minini di Milano. La mostra si intitola Chora...

Giulio Frigo è il giovane artista protagonista della sua prima personale alla Galleria Francesca Minini di Milano. La mostra si intitola Chora, termine usato da Platone per definire un concetto piuttosto ampio e ambiguo di luogo, spazio. Lo stesso accade nella mostra, che è una mostra di pittura, sì, ma travestita da spettacolo di magia.

All’ingresso dovrete inserire dieci centesimi perché il gioco di prestigio abbia inizio e dal buio che avvolge lo spazio vengano illuminate le opere. La mostra non a caso è ispirata agli spettacoli di illusionismo di fine Ottocento, e ad attendervi una dopo l’altra sono immagini ingannevoli e misteriose. L’ombra di qualcuno che potrebbe essere lì ma in realtà non c’è (La presenza dell’assenza del signor F in contemplazione di una personalissima idea di bellezza), un cronometro che segna  il passaggio del tempo prima che lo spazio venga avvolto di nuovo dall’oscurità, una partita a scacchi sospesa di cui sarà difficile accorgervi.

Un piccolo tunnel dell’inaspettato alla fine del quale vi aspetta il prestigiatore dal volto accartocciato e illeggibile, intento nel prestigio della levitazione. Innaturale sospensione della legge di gravità che ritorna nella stanza del Campo di girasoli sospeso ideale antitesi illuminata a neon dello spazio precedente.

L’intento di questo gioco è quello di lasciare una segno, una memoria, seppur misteriosa nel ciclo di continuo mutamento che viviamo quotidianamente. “Il mondo cambia e le immagini prodotte da chi lo abita rimangono ferme. Come un’eco lontana il lavorio paziente di alcuni individui è congelato nella materia di queste immagini. Pittura significa anche memoria. Una specie di supporto high fidelity di registrazione che conserva in sé l’impronta di ogni micro gestualità di colui che l’ha prodotta”, spiega Giulio Frigo.

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • 10 idee originali per arredare la prima casa con IKEA

  • Meghan Markle indosserà i gioielli di Diana durante il matrimonio

  • Lo smokey eyes soft è il trucco occhi più cool del momento

  • 10 serie tv che vi incolleranno alla tv nei prossimi mesi

Grazia