GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Flower by Kenzo

    Flower by Kenzo

    Flower by Kenzo

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 05/02/2019 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2019 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Hygge: 10 modi per portarlo fra le mura di casa e vivere felici

Home » Casa » Design » Hygge: 10 modi per portarlo fra le mura di casa e vivere felici

Hygge: 10 modi per portarlo fra le mura di casa e vivere felici

foto di Anna Tursi Anna Tursi — 13 dicembre 2016
cover-hygge-desktopcover-hygge-mobile

L'Hygge è il modo tutto scandinavo di vivere felici. Ecco come applicarlo alla propria casa per renderla calda, accogliente e confortevole

Si dice che i danesi siano la popolazione più felice al mondo e che la formula del benessere, per tanti auspicabile ma complessa da spiegare, venga da loro riassunta con il termine “hygge”.

Difficilmente traducibile (e pronunciabile da noi italiani) con un’unica parola, indica piuttosto un mix di sensazioni positive che invitano al comfort, al vivere bene, allo stare insieme e al godere delle piccole cose. E non è forse questo anche il senso più vero di una “casa”?

Hygge: 10 modi per portarlo fra le mura di casa e vivere felici

  • 1 Spazi ben ponderati e disordine bandito Il primo passo per abbracciare la filosofia hygge è sicuramente avere consapevolezza degli spazi lasciando che parlino di voi e prendersi cura della casa. Considerate ciò che avete e cosa poter aggiungere e modificare per renderla più accogliente, infondete questa consapevolezza in tutti i membri della vostra famiglia, piccoli compresi, e cercate di investire in soluzioni intelligenti per contenere il disordine e conservare ciò che non usate di frequente. Ricordate che lo spazio hygge è inoltre tranquillo e armonioso, anche e soprattutto nei colori.

  • 2 Il vostro rifugio, lo spazio per i piccoli piaceri La routine quotidiana può essere dura e stressante ed è per questo che almeno in casa dovreste mettervi comodi, rilassarvi e concedervi del tempo solo per voi. Create dunque degli spazi accoglienti dove leggere un libro in totale tranquillità, conversare o meditare. Preferite ambienti ampi e pieni di luce e se invece sono ristretti, fate spazio intorno a voi solo all’essenziale.
  • 3 Poco ma buono Al bando gli acquisti impulsivi, gli eccessi e il troppo. Evitate di acquistare arredamento solo perchè a buon mercato e preferite piuttosto un buon pezzo di design. Il senso di appagamento è assicurato.
  • 4 Sharing is caring Uno dei concetti  chiave di questo stile è di sicuro la condivisione e l’affetto delle persone care e cosa c’è di più bello di una casa piena di amici e un’atmosfera gioiosa e rilassata? Sì a pranzi e cene tutti insieme, meglio se informali, davanti a una buona bottiglia di vino e a dell’ottimo cibo. Prendetevi sempre cura dei vostri ospiti e fateli sentire a casa; questo significa avere sempre a disposizione una piccola cantina con delle buone bottiglie e il frigo pieno. Infine, quando gli ospiti si propongono di aiutare, date loro piccoli compiti per condividere la gioia di prepare ciò che verrà consumato a tavola in un lungo, piacevole e disteso pasto.
  • 5 Illuminazione e riscaldamento Essenziale anche la giusta illuminazione e temperatura. L’atmosfera sarà decisamente più intensa se le camere saranno rischiarate da serie di piccole lampadine. Quando fa freddo l’ideale è un bel fuoco scoppiettante per riunire la famiglia. Se non disponete di un camino la soluzione perfetta è una stufa a legna: bella da vedere, è anche a basso consumo energetico.
  • 6 Candele per creare l’atmosfera In aggiunta (o in alternativa) alle luci, le candele sono sempre la giusta scelta. Abbondate e distribuitele in ogni camera per ottenere ambienti più caldi e accoglienti, perfetti per rilassarsi e socializzare. Preferitele bianche e inodori, ma se amate le candele profumate, meglio scegliere essenze fresche e pulite.
  • 7 Texture che passione Divertitevi a mixare materiali e colori, ma preferite sempre uno stile minimalista e prodotti naturali ed ecologici. Per la stagione invernale, sì a maxi coperte in lana e a morbidi cuscini che rendono gli interni caldi. Distribuiteli su sofa, divani, ma anche per terra, prediligete il legno e se optate per pelli e pellicce, che siano, ovviamente eco.
  • 8 Morbido, caldo letto Cosa c’è di più rilassante dell’indugiare a letto nel fine settimana? Va da sé che per farlo la vostra camera dovrà essere uno spazio dedicato al relax, con un letto grande e comodo, morbide coperte, tessuti impalpabili e tanti cuscini. Il luogo perfetto per le vostre letture alla sera, la colazione al letto o semplicemente un po’ di coccole.
  • 9 copia Scegliete con cura la biancheria Abbandonata la fatica di una dura giornata di lavoro, dovrebbe essere buona abitudine cambiare gli indumenti indossati fino ad allora per concedersi un paio di morbide pantofole e un pigiama. Anche la vostra biancheria dunque (asciugamani compresi) ha bisogno di quel tocco in più: preferite colori neutri e tessuti morbidi come il cotone, il cashmere o la seta, alternandoli alla lana, perfetta per le serate più calde sul divano.
  • 10 Cucina in allegria Abbiamo già ribadito l’importanza dei pasti anche e soprattutto come situazione ideale per la convivialità. Importante dunque che la cucina sia ben fornita e allegra, pronta a contenere tutto il necessario per preparare ottimi pranzi e cene, ma anche spuntini scaccia fame. Prediligete le ceramiche colorate, da riempire con tè e caffè caldo e cibi deliziosi, ma ricordate anche di avere sempre a disposizione bicchieri, ampolle e piccoli vasi per i fiori della vostra casa.
  • 11 Hygge all’aperto Nonostante l'hygge sia spesso associato all’intimità e al tepore della casa, si tratta in realtà di una filosofia attuabile tutto l’anno anche all’aperto. Se avete un giardino non c’è niente di meglio che radunare gli amici per un pic nic o un barbecue e se lo spazio lo consente, l’ideale sarebbe una lunga tavolata rustica per unire tutti in allegria. Per godere poi dell’aria fresca anche nelle sere invernali, basterà qualche coperta e candela, un piccolo braciere e un bicchiere di vin brulè a scaldare mani e cuore.
  • 12 Imperfetto è bello Imparate a riciclare e riutilizzare tutto ciò che è vecchio o con qualche imperfezione. Anche un vaso scheggiato ha qualcosa da raccontare e quel mobile della nonna in cantina se riverniciato sarà perfetto per il vostro ingresso. Sì dunque all’arredamento tramandato e ai ricordi di famiglia mostrati in casa.
  • 13 La vostra storia appesa alle pareti Per lo stesso motivo, la vostra casa dovrà avere tante foto, di famiglia o ricordi dei vostri viaggi ed esperienze vissute. In cornice o appese al muro, lo scopo è quello di creare un ambiente sereno e felice perfetto per ricordare vecchie storie e aneddoti tramandati.
  • 14 La spa a casa vostra Il benessere passa anche dal vostro corpo e non c’è niente di meglio a fine giornata del concedersi un bagno caldo e rilassante. Sfruttate la crescente tendenza dei bagni in stile spa e ricreate a casa vostra un piccolo santuario per il vostro corpo. Fidatevi: un bel bagno caldo circondati da candele, olii essenziali e musica di sottofondo sarà molto più efficace di una sauna o qualsiasi massaggio costoso in un centro benessere.
  •  
/ 14 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Il caffè al mattino, un pranzo in salotto, un libro letto sul divano vicino al fuoco scoppiettante, un bagno caldo a fine giornata: hygge è tutto questo e la sensazione di benessere da condividere in armonia con parenti e amici in ambienti ovviamente consoni. E considerato che questa tendenza non è ormai più prerogativa solo danese, perché non sfruttare l’intimità e il calore della casa durante l’inverno per renderla più accogliente e comfortevole tutto l’anno?

Nella nostra gallery ecco quindi 14 idee e ispirazioni per dare un tocco hygge alla vostra casa, a partire dagli spazi ben arredati, pensando poi alla giusta illuminazione, alla biancheria e ai materiali. Parola d’ordine: relax. Per una vita più sana e felice.

Photo credits: Pinterest

© Riproduzione riservata

home decorhyggestile scandinavo
  • IN ARRIVO

  • Amazon presenta i suoi nuovi brand di arredamento, Movian e Alkove

  • 8 idee originali per arredare la camera da letto in stile scandinavo

  • Ecco come potete rendere davvero utile il giorno di San Valentino

  • Perché si festeggia San Valentino? L'origine non è poi così romantica

Grazia