Volete arredare la camera da letto in stile shabby chic? Ecco come fare
Dopo aver ricreato in cucina un perfetto ambiente shabby chic, ecco qualche semplice accorgimento per trasformare la camera da letto in un romantico rifugio dove custodire le proprie piccole e grandi gioie (non solo materiali).
Lo stile shabby chic è un viaggio (nel tempo) che passa attraverso le incantevoli distese di lavanda in Provenza fino ad arrivare ai piccoli cottage della campagna inglese. Nasce infatti dalla fusione tra elementi propri degli stili francesi, atmosfere tipiche del “british” vittoriano e un pizzico di Art Decò, per un risultato romantico e chic dai toni rustici e anticati.
Come arredare la camera da letto in stile shabby chic
...
I COLORI
Protagonisti dell'arredo, i colori shabby sono tutti piuttosto polverosi, opachi, sfumati e delicati. Avorio, panna, puro, crema dal corda al beige, dall'azzurro carta da zucchero al rosa cipria, dal lilla lavanda al verde salvia. Sono quindi palette bucoliche e iper femminili a dettare la tendenza più esclusiva dell'ultimo decennio. Copriletti, biancheria e tappezzeria sono rigorosamente rappresentati da gradazioni tendenti al pastello come il tortora, il grigio e il beige. Le pareti vanno dipinte di bianco, così come candide devono essere le cornici dei quadri. Anche i pavimenti, possibilmente in parquet, dovrebbero sempre essere rigorosamente chiari; se i vostri sono scuri potete sempre rimediare con grandi tappeti pastellati e polverosi.
I MOBILI (E I MATERIALI)
I mobili protagonisti sono generalmente in legno, meglio se imperfetto e sbiadito, o addirittura decapato. Sono proprio le imperfezioni a dare carattere a questa tendenza, dove il segreto è il saper mescolare la storia con il presente. Mobili vintage recuperati al mercatino dell'usato così come nella casa di campagna della nonna possono essere combinati con elementi nuovi e contemporanei. Non abbiate paura di esporre tolette e sedie scheggiate o scrostate, ma esibiteli con sicurezza e orgoglio perché l'effetto "vissuto" viene spesso accentuato artificialmente con l'aiuto di tecniche fai-da-te. Prediligete linee morbide e pulite del mobilio, ma esagerate con pizzi e merletti per quanto riguarda tappezzeria e biancheria. Il letto, ampio e comodo, è a baldacchino o classico, in ferro battuto o con spalliera imbottita, e i tendaggi sono preferibili a doppia copertura. Gli armadi riprendono tinte delicate e decorazioni floreali e grandi comò accolgono abat-jour old style retrò.
L'ILLUMINAZIONE
Ulteriore elemento decorativo è la luce, meglio se naturale. Sono infatti prediletti gli ambienti illuminati da grandi pareti fenestrate attraverso le quali viene filtrata la luce. I lampadari sono classici, di ferro battuto e con gocce di vetro e cristallo, e pendono dal soffitto maestosi e luminosissimi. E' importante valorizzare ogni angolo della stanza con lampade o candele, dipingendo di bianco anche i supporti e i paralumi.
VIVERE IL PRESENTE ATTRAVERSO IL PASSATO: LO STILE DEI RICORDI
L'atmosfera che ricrea lo stile shabby chic affascina e coinvolge grazie alla sua capacità di reinterpretare il passato in chiave romantica. Lo stile shabby si differenzia infatti dal vintage retrò per il suo carattere fortemente femminile e raffinato che, pur essendo (testualmente) "elegante trasandato", è il risultato di un'infinita cura del dettaglio. Lo shabby chic rappresenta lo stile dei ricordi, dove il passato riaffiora in superficie per essere reinterpreto in chiave moderna seppur sempre nostalgica.
Lasciatevi travolgere dallo spirito artistico e date via al restyling della vostro camera da letto.
Photo credits: Pinterest
© Riproduzione riservata